eccellenze

La Gamec si conferma un bel modello da imitare. Anche per l’Accademia Carrara

Anche nel 2024, la Galleria di arte moderna e contemporanea ha fatto il pieno di visitatori, quasi il doppio della pinacoteca. E il 2025 promette bene...

La Gamec si conferma un bel modello da imitare. Anche per l’Accademia Carrara

di Andrea Rossetti

Pareggiare il 2023 era praticamente impossibile. Il “turbo” dato dal titolo di Capitale italiana della Cultura insieme a Brescia, infatti, ha rappresentato un volano turistico senza pari per il movimento museale – e non solo – cittadino.

Ma è confortante notare come Bergamo abbia saputo fare tesoro di quei dodici mesi e ampliare il proprio bacino di pubblico, aumentando in modo importante il numero di visitatori nei propri musei rispetto al 2019, anno pre-Covid e quindi ultimo vero riferimento statistico a cui guardare.

Il successo della Gamec

Per capire meglio la situazione, ecco i numeri: nel 2024 da poco concluso, i musei di Bergamo città hanno fatto registrare un ovvio – come detto – calo rispetto all’anno precedente, ma una crescita media del trenta per cento rispetto a sei anni fa. A brillare sono soprattutto le performance fatte registrare dalla Gamec.

La Galleria di arte moderna e contemporanea, infatti, l’anno scorso ha registrato poco più di 140 mila visitatori complessivi tra sede di via San Tomaso, mostre al Palazzo della Ragione e Orto Botanico, che ha fatto da “appoggio” per due iniziative del più ampio programma di eventi “Pensare come una montagna”.

Proprio con questo progetto la Gamec ha portato esposizioni e mostre in diversi punti della provincia, ma i visitatori di questi appuntamenti non sono stati conteggiati, anche perché quasi sempre hanno toccato luoghi aperti e sempre visitabili, come l’Oasi della Biodiversità di Brembate e l’antico ponte che collega Castione della Presolana alla Valle dei Mulini.

Quello della Galleria è un dato dunque più che positivo, che fa il paio con i 174 mila visitatori registrati nel 2023 (diciottesimo miglior risultato tra i musei lombardi in quell’anno, davanti anche alla Fondazione Pirelli – Hangar Bicocca di Milano, ad esempio) e di molto superiore ai 103.440 visitatori del 2019. Ma, soprattutto, un dato nettamente migliore anche di quello portato a casa dall’Accademia Carrara.

La Carrara cresce, ma…

La pinacoteca cittadina, perla artistica di Bergamo per il valore e la vastità della sua collezione, resta infatti alle spalle (e non di poco) della Gamec (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 23 gennaio, o in edizione digitale QUI