- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Consiglio a tutti una bella passeggiata al Castello per visitare la mostra allestita dall'associazione Castrum Capelle. (CONTROLLARE GLI ORARI DI APERTURA). Si apprendono molte informazioni su questa importante anche se non appariscente fortificazione che meriterebbe davvero di essere più conosciuta e valorizzata.
Donarlo al FAI potrebbe essere una soluzione, oppure proporlo patrimonio dell'UNESCO !
Bergamo capitale della cultura.....
Il castello deve essere restaurato fare la domanda per proteggerlo come BRNE DELL UNESCO e concentrarsi poi nell’ utilizzarlo come museo , abbiamo tante opere d’arte tenute negli scantinati , diamogli la possibilità di essere visti, e creare mostre convegno simposi che così il castello può essere autonomo. .
Perché sig.a Anna lei pensa che in comune ci siano state menti illuminate? E che ci siano? Forse dalle lampadine del lampadari. Pensate ai disastri fatti: piazza Dante piazzale Alpini rondò di Pontesecco la mancata manutenzione di rogge e Morla alberi abbattuti in città sempre più assolata e poi si definiscono green....
Si sprecano risorse con "i maestri del paesaggio" perché vogliono "abbellire" Piazza Vecchia... che è già BELLA DI SUO non ha bisogno di orpelli inutili! convogliamo le risorse per "salvare" veramente ciò che ne ha BISOGNO :il Castello di San Vigilio!! Ma dove sono le menti illuminate!?