di Angelo Corna
Un nuovo appuntamento dedicato ai problemi climatici nascerà a Bergamo il prossimo aprile 2023. Organizzato dall’associazione Climarte, diretta da Roberto Gualdi, il festival “Orbe Terracqueo” si terrà dal 18 al 22 aprile in città.
«Un tema forte e importante che abbiamo deciso di lanciare nel 2023, anno che vede la provincia di Bergamo Capitale Internazionale della Cultura. – Commenta Gualdi. – Il punto saliente sarà la rassegna cinematografica, con tematiche che vanno da 3 a minuti a 15 minuti, provenienti da tutto il mondo. Vogliamo dare un forte segnale sui cambiamenti climatici tramite la settima arte, quella cinematografica, molto attrattiva soprattutto sui giovani che saranno i fruitori di questa kermesse».

Il bando è stato inviato a livello mondiale per ricevere cortometraggi che saranno poi selezionati e proposti in lingua originale, sia in presenza che sul canale YouTube dell’organizzazione.
Durante la rassegna sono anche previsti incontri, performance, fotografie e ospiti. «Uno spettacolo dedicato è previsto venerdì 21 aprile, presso il Palacreberg, mentre sabato 22, serata finale del festival, si terranno le premiazioni del concorso cinematografico e fotografico. Altri appuntamenti sono in via di definizione e saranno confermati nelle prossime settimane».
La rassegna è proposta in collaborazione con il Comune di Bergamo, Proloco Bergamo, Bergamo Film Commission e diversi altri attori locali protagonisti.
«Orbe Terraqueo è organizzato dall’associazione Climarte, che da attenzione ai problemi climatici attraverso le forme d’arte, come la musica, la fotografia e il cinema – conclude il presidente Gualdi -. L’intento è di portare a Bergamo, per una settimana all’anno, questa importante tematica, cercando di avvicinare i vari attori protagonisti, allargando sempre di più l’iniziativa».