L'iniziativa

Progetto "Generazione bellezza", per avvicinare i bimbi valdimagnini al Donizetti e alla Carrara

Il percorso, da gennaio ad aprile, ha coinvolto oltre 320 studenti che hanno partecipato alle varie attività educative

Progetto "Generazione bellezza", per avvicinare i bimbi valdimagnini al Donizetti e alla Carrara
Pubblicato:

Foto nell'articolo di Gianfranco Rota

Si è appena concluso a Bergamo "Generazione Bellezza", il percorso che da gennaio ad aprile ha coinvolto oltre 320 studenti della Valle Imagna che, grazie al supporto del Rotary Club Bergamo Sud, hanno potuto partecipare alle attività educative proposte dal Teatro Donizetti e dall’Accademia Carrara.

Il progetto per avvicinare alla cultura

«Con Generazione Bellezza il Rotary Club Bergamo Sud - dichiara la presidente Delfina Fagnani - attraverso il contatto con le Arti guarda alla formazione e intende promuovere nei bambini delle scuole primarie il senso del bello e dell’armonia. Con questo progetto ci rivolgiamo ai poli scolastici che, nella nostra provincia, sono lontani dalla città e sono sfavoriti negli spostamenti, ma che il nostro ente sostiene nell’organizzazione e nella logistica dei trasferimenti».

Generazione Bellezza 2025 (9)_ph. Gianfranco Rota
Foto 1 di 2
unnamed (2)
Foto 2 di 2

L'esperienza al Donizetti

In particolare, a partecipare alla proposta "Ti presento il Donizetti" sono stati i bambini di Berbenno, Ponte Giurino (frazione di Berbenno e Bedulita), Corna Imagna, Rota d’Imagna e le frazioni Mazzoleni e Selino di Sant’Omobono Terme. Si è trattato di un viaggio alla scoperta del passato e del presente degli ambienti del rinnovato teatro, con l’accesso al foyer storico, alla sala teatrale, al ridotto Gavazzeni, ai palchi e alle sale nobili. Sullo sfondo, la figura di Gaetano Donizetti e le vicende che portarono a intitolargli il teatro più importante della città.

La storia del Teatro si intreccia, poi, alle tante storie di chi lo vive quotidianamente dietro le quinte oppure sul palcoscenico sotto le luci della ribalta: cantanti, professori d’orchestra, artisti del coro, tecnici, macchinisti, elettricisti, parrucchieri, make-up artist, sarti e tanti altri. Spazio è stato riservato all’illustrazione del recente restauro e di alcune tra le più significative innovazioni. Ha completato la visita il laboratorio musicale, che ha condotto i partecipanti a cantare e inscenare brevi momenti di famose opere di Donizetti.

Generazione Bellezza 2025 (8)_ph. Gianfranco Rota
Foto 1 di 3
Generazione Bellezza 2025 (7)_ph. Gianfranco Rota
Foto 2 di 3
Generazione Bellezza 2025 (6)_ph. Gianfranco Rota
Foto 3 di 3

«Generazione Bellezza è un progetto che incarna perfettamente la missione culturale e sociale del nostro Teatro: aprire le porte, fisiche e simboliche, del Donizetti alle nuove generazioni, affinché possano sentirlo davvero casa loro» ha aggiunto Massimo Boffelli, direttore generale della Fondazione Teatro Donizetti.

Generazione Bellezza 2025 (5)_ph. Gianfranco Rota
Foto 1 di 2
Generazione Bellezza 2025 (4)_ph. Gianfranco Rota
Foto 2 di 2

La visita alla Carrara

Il pomeriggio, poi, è stato dedicato alla scoperta dell’Accademia Carrara, con un’attività dal titolo "Il museo: una storia meravigliosa", pensato per i bambini che visitano il museo per la prima volta e condotto dalle educatrici museali dell’Accademia Carrara.

I piccoli hanno iniziato l’attività con uno sketchbook, un piccolo taccuino dai fogli bianchi, che li ha accompagnati lungo il percorso riempiendosi e animandosi di storie, disegni e colori. Il percorso è stato costruito su due elementi cardine: la lettura delle opere e il coinvolgimento attraverso domande aperte.

Generazione Bellezza 2025 (1)_ph. Gianfranco Rota
Foto 1 di 2
Generazione Bellezza 2025 (2)_ph. Gianfranco Rota
Foto 2 di 2
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali