Borgo Palazzo

"Stil Novo": nella chiesa di Sant'Anna, concerti d'organo per celebrare la patrona

Due appuntamenti: il 18 e il 25 luglio, per la seconda edizione. Alessio Corti, Fabio Piazzalunga e Nadia Bassano gli ospiti

"Stil Novo": nella chiesa di Sant'Anna, concerti d'organo per celebrare la patrona
Pubblicato:
Aggiornato:

Tante novità in programma per la seconda edizione di Stil Novo - I concerti di Sant'Anna, un ciclo di due appuntamenti musicali che nasce in occasione delle feste patronali di una delle parrocchie più densamente popolate di Bergamo - quella di Sant'Anna, appunto, in Borgo Palazzo. La manifestazione, ideata e diretta da Alessandro Bottelli e realizzata grazie alla disponibilità del parroco, don Angelo Domenghini, sarà inaugurata venerdì 18 luglio (ore 20.45) dal recital dell'organista Alessio Corti.

Nel programma, di forte ascendenza mariana, oltre a brani di Johann Sebastian Bach (Fuga sopra il Magnificat BWV 733), Pablo Bruna, Joseph Gabriel Rheinberger (Sonata n. 4 in la minore op. 98), Vincenzo Petrali, Marco Enrico Bossi (Ave Maria op. 104 n. 2), Jehan Alain (Litanies) anche la Toccata per l'Elevazione di Lionel Rogg e una recente composizione di Luca Salvadori, in cammino verso la porta d’oro, ispirata allo splendido affresco di Giotto agli Scrovegni di Padova che narra l’incontro tra Anna e Gioacchino, forse il primo esempio di bacio della storia dell’arte.

organo Serassi bergamo_s.anna
Foto 1 di 4

Organo Serassi nella chiesa di Sant'Anna

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Foto 2 di 4

Alessio Corti

F. Piazzalunga
Foto 3 di 4

Fabio Piazzalunga

Nadia Bassano 2
Foto 4 di 4

Nadia Bassano

Incontro finale con Le stagioni

Gran finale con Le stagioni, all'improvviso. Inconsueti incontri d'arie, venerdì 25 luglio (sempre alle ore 20.45), con la cantante Nadia Bassano e Fabio Piazzalunga alle due tastiere del poderoso Serassi op. 640 (1857). Il duo darà vita a un incontro speciale in cui l’organo e la voce cantante intrecceranno i loro differenti registri, accompagnando l’ascoltatore in un viaggio originale – e a tratti imprevedibile – attraverso il continuo mutare delle stagioni, «evocandone gli aspetti più metaforici, poetici, suggestivi, grazie al suono e alla scelta dei singoli brani».

La manifestazione, promossa dalla parrocchia di Sant’Anna in Borgo Palazzo, è realizzata grazie al sostegno di Fondazione Banca Popolare e di Eliorobica come sponsor tecnico. Ingresso libero.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali