I 50 anni del fondo

Dormire in ville e castelli spendendo meno di 56 euro

Dormire in ville e castelli spendendo meno di 56 euro
Pubblicato:
Aggiornato:

Era il 1965 quando Sir John Smith, politico e discendete della ricca e famosa dinastia bancaria degli Smith, fondò il Landmark Trust. Quest’anno quest’associazione privata spegne 50 candeline e fa un resoconto del proprio cammino in mezzo secolo di storia britannica, ed è un cammino importante e unico. Il Landmark Trust, infatti, si occupa di recuperare antichi edifici storici, restaurarli, rammodernarli e renderli abitabili, affittandoli per vacanze da sogno a chiunque abbia intenzione di passare un weekend o una settimana immerso in ambienti unici e dal fascino intramontabile. Sir John Smith si rese conto che il National Trust, l’associazione statale che si occupa della conservazione degli edifici storici inglesi, per necessità si dedicava soprattutto al recupero di grandi monumenti ed edifici di importanza storica, lasciando invece al loro destino strutture più piccole, ma con una storia altrettanto importante. Nacque così l’idea di creare un fondo d’investimento teso al recupero di questi edifici.

 

 

Oggi Landmark Trust gestisce 240 strutture, la maggior parte nel Regno Unito, ma anche sei in Italia, tre in Francia e una in Belgio. Molte sono di proprietà del fondo, mentre altre sono nelle sue mani grazie ad accordi di locazione stipulati per periodi di tempo molto lunghi. Il fondo si impegna annualmente a lavorare al recupero di ulteriori edifici (circa 2 all'anno), mentre quelli già recuperati sono diventati fantastici luoghi di vacanza. Mentre nel Regno Unito è una realtà nota e apprezzata, solo il 7 percento dei clienti arrivano dall’estero. Smith, del resto, non ha mai investito in pubblicità e fino al 2013 il sito era praticamente inutilizzabile, con le prenotazioni che avvenivano solo via posta o telefono.

Adesso, però, qualcosa sta cambiando: Landmark Trust s’è aperto alle novità e per i suoi 50 anni ha organizzato iniziative che stanno incuriosendo sempre più persone anche oltre i confini britannici. Attraverso i Golden Weekend, tutte le proprie strutture nel Regno Unito, per la prima volta, saranno aperte ai turisti nel mese di maggio. E così anche voi, se foste interessati, potreste soggiornare in un meraviglio castello del XVII, XVIII secolo per appena 40 sterline a notte (meno di 56 euro). Sì, perché nonostante il fondo sia stato criticato per il prezzo eccessivo di alcune sue strutture, il costo varia molto da edificio a edificio. Anna Keay, direttrice del Landmark Trust, spiega: «Soggiornare in uno dei nostri edifici costa, di media, 45 sterline a persona a notte. È più o meno quanto costa un normale tre stelle inglese. Circa il 15 percento delle strutture, poi, può essere affittato addirittura per sole 15 sterline a persona a notte». Ma facciamo un viaggio in questo meraviglioso mondo, sognando un weekend immersi in un tempo andato.

 

Tempio gotico in Buckinghamshire

Gothic-Temple--003

Costruito nel 1741 da Lord Cobham, è una meravigliosa struttura nel cuore della campagna inglese. Edificio a pianta triangolare, i suoi interni sono tra i più particolari e affascinanti tra quelli del Landmark Trust. Dotato di 4 posti letto, il prezzo medio è di 33,63 sterline per persona a notte, meno di 47 euro.

 

The Banqueting House, Newcastle

nigel-shuttleworth-june06-018banq-hse

Una meraviglia gotica di inizio XVII secolo, seduta sui confini della tenuta di Gibside. È una delle più maestose tenute di campagna inglesi. Questo edificio, dalla pianta unica, offre tutte le comodità di un tempo: non c’è televisione e nemmeno il wi-fi, ma ha un ambiente elegante, dotato di tutti i comfort necessari per passare una vacanza da sogno. Dotato di 4 posti letto, il prezzo medio è di sole 17,88 sterline per persona a notte, circa 25 euro.

 

Shute Gatehouse, Devon

Shute-scan

È una delle tenute più antiche di proprietà del Landmark Trust, risalente al 1560. L’ingresso presenta un meraviglioso soffitto in stile Giacobino, che rappresenta l’unione tra lo stile esterno e quello degli interni. Dotato di 5 posti letto, il prezzo medio è di appena 13,55 sterline per persona a notte, 19 euro.

 

Fort Clonque, Alderney

Fort Clonque

Un fantastico fortino, eretto nel 1840 dagli inglesi sull’isola di Alderney, una delle Channel Islands, come prima forma di protezione contro eventuali attacchi dei francesi. La cosa più suggestiva di questa struttura è che, con l’alta marea, i residenti sono completamente tagliati fuori dal resto dell’isola perché l’acqua inonda la strada che porta al fortino. Fort Clonque è una delle proprietà più grandi: ci possono dormire 13 persone, per un prezzo medio di 13,23 sterline per persona a notte, ovvero 18,40 euro.

 

Bath Tower, Caernarfon

Bath Tower, Caernarfon

Per chi volesse volare nel Nord del Galles, questa è la struttura giusta, una delle più apprezzate e affascinanti. La casa fa parte delle mura medievali che circondano la città di Caernarfon e risale al XIII secolo. Gli interni sono stati finemente restaurati e resi adatti ai tempi moderni. La vista è stupenda, perché dà sia sul mare che sull’interno delle città. Dotata di 5 posti letto, il prezzo medio a notte per persona è di 12,90 sterline, 18 euro.

 

Bella Italia. L’interesse di Sir John Smith per strutture storiche all’esterno dei confini britannici iniziò a 16 anni di distanza dall’apertura del Landmark Trust e uno dei primi Paesi in cui Smith buttò l’occhio fu, logicamente, in Italia, terra di santi, poeti e navigatori. Da allora sono diventate sei le tenute in terra nostrana che fanno parte del portafogli del fondo, ma sono tutte strutture pensate per un pubblico tipicamente britannico: i loro collegamenti con la cultura d’oltremanica, infatti, sono fortissimi. Ma vediamoli tutti.

 

Appartamento in Piazza di Spagna, Roma

landmark trust piazza di spagna

È la prima struttura “estera” ad essere entrata a far parte del Landmark Trust, nel 1981. Questo meraviglioso appartamento su una delle piazze più belle e affascinanti della Capitale, risale al XIX secolo ed è un luogo importante per la storia della letteratura britannica: lì morì per tubercolosi, nel 1821, John Keats. Dotata di due stanze singole e una doppia, il prezzo medio a notte per persona è di 72,94 sterline, pari a 101,50 euro.

 

Casa Guidi, Firenze

casa-guidi-firenze

Sempre per i grandi amanti della letteratura, consigliatissima è Casa Guidi, struttura del XV secolo nel cuore di Firenze, in Piazza San Felice. Anche in questo caso il legame con la storia letteraria britannica è forte: qui vissero, tra il 1847 e il 1861, i poeti Robert ed Elizabeth Barrett Browning. Casa Guidi è il nome che diede proprio Elizabeth alla casa. Dotata di ben 6 posti letto, il prezzo medio a notte per persona è di 42,71 sterline, pari a poco più di 59 euro.

 

Mansarda del Frutteto, Villa dei Vescovi, Padova

Villa_vescovi_ingresso_lato_sx

In collaborazione con il Fai, Landmark Trust ha rimesso a nuovo uno dei migliori esempi di architettura del Rinascimento italiano, una delle epoche storiche e culturali che maggiormente affascinano e attraggono il pubblico inglese. Situata nelle meravigliose campagne padovane, questa struttura presenta tutte le caratteristiche delle grandi ville del XVI secolo, circondata dai meravigliosi panorami delle colline Euganee. Fu la residenza estiva dei Vescovi di Padova, e da qui prese il nome. Dotata di 4 posti letto, il prezzo medio a notte per persona è di 38,81 sterline, pari a 54 euro.

 

Mansarda del Vigneto, Villa dei Vescovi, Padova

Villa-dei-Vescovi

Sempre all’interno della meravigliosa Villa dei Vescovi, oltre alla Mansarda del Frutteto, il Landmark Trust ha restaurato anche la Mansarda del Vigneto. Con 4 posti letti, il prezzo è identico a quello per la Mansarda del Frutteto.

 

Sant’Antonio, Tivoli (Roma)

Sant' Antonio_KO May 2012 184

Un monastero medievale eretto sui resti di una villa romana del tempo di Augusto, o anche prima, salvato dall’abbandono nel 1879 da un mercante inglese, appena tornato in Europa dopo un viaggio nelle Indie: queste son le certezze che hanno reso questa struttura pregna di storia e fascino. Ma ci sono anche le leggende: si narra che Orazio fosse il proprietario di questa tenuta di villeggiatura dell’Antica Roma. Basta per volerci passare una vacanza, no? Dotata di ben 12 posti letto, il prezzo medio a persona per notte è di sole 16,58 sterline, cioè 23 euro.

 

Villa Saraceno, Finale (Vicenza)

villa saraceno

Fu la seconda struttura fuori dai confini britannici a entrare a far parte del portafogli del Landmark Trust, nel 1989. I lavori di costruzione iniziarono nel 1545 e si conclusero 10 anni più tardi. A volerla fu Biagio Saraceno e l’architetto che ne seguì il progetto fu niente meno che Andrea Palladio: questa è una delle ultime 20 ville di sua progettazione rimaste ancora “in vita”. Ed è proprio questo il motivo per cui Smith la volle a tutti i costi: lo stile del Palladio è amato e ritenuto uno dei più eleganti di tutti i tempi. Dotata di addirittura 16 posti letto, il prezzo medio a persona per notte è di sole 17,77 sterline, poco meno di 25 euro.

Seguici sui nostri canali