Le splendide immagini della Terra scattate da @AstroSamantha

Samantha Cristoforetti, lo sappiamo, è la prima donna astronauta italiana a bordo della Stazione Spaziale. In questi tempi un po' grami, le notizie che invia regolarmente dallo spazio ci raggiungono come una boccata d'aria. È una donna in gamba, che parla di razzi, propulsori e viaggi orbitali con una meravigliosa naturalezza. Si capisce proprio che sono il suo pane quotidiano. La sera del 23 novembre è partita dalla Terra a bordo del veicolo Soyuz e dopo un viaggio di molte ore ha raggiunto la Stazione Spaziale (ISS), insieme ai suoi due colleghi, il russo Aton Shkaplerov e l'americano Terry Vitrs.
Dalla sua postazione, AstroSamantha, come si chiama sull'account Twitter, ci invia regolarmente delle immagini mozzafiato del pianeta. La prospettiva è inusuale e apre a visioni di invisibile bellezza, per noi che siamo della «razza di chi rimane a terra» (come diceva, una volta, un certo poeta). L'alba, ad esempio: chi di noi si alza abbastanza presto per vederla espandersi sull'orizzonte e a poco a poco mandare via la notte? Samantha cerca di vederla ogni giorno, perché, ha twittato: «Mi ricorda quale privilegio sia lavorare nell'avamposto umano nello spazio!». La foto non ha bisogno di parole per essere descritta, solo di un paio d'occhi:
Sono spettacolari anche le foto che ritraggono i cinque continenti. La morfologia del territorio, vista dall'alto, mostra geometrie e colori davvero particolari. Ogni fotografia postata dal capitano Cristoforetti è accompagnata da una sua didascalia- commento (apprezzatissimi da suoi follower). Ad esempio: «Buenos dias #Chile! Se non sbaglio questa è la capitale Santiago. Deve avere una fantastica vista sulle montagne!»; «I colori vividi dell'Atlantico mentre voliamo oltre le Isole Falkland»; «E infine, alcune delle famose isole Seychelles... scommetto che alcuni di voi andranno là tra qualche settimana!»; «Un ultimo sguardo al Mediterraneo mentre stavamo volando verso l'Egitto». Tra le immagini spunta anche il braccio meccanico della stazione meccanica: «Questo è Dextre, vive fuori. Un bravo ragazzo ma non sta molto con noi. Viene controllato a distanza dal #Canada.»

Mediterraneo, verso l'Egitto.

Luna riflessa sui pannelli solari e aurora boreale.

Nuvole.

Rilievi immersi nelle nuvole.

«E altre volte...non saprei davvero come dirlo, quindi guardatelo con i vostri occhi!» (@AstroSamantha)

Fiume lungo la costa sudamericana.

Costa della Namibia

Laghi argentini
Nell'album fotografico aerospaziale non possono certo mancare le foto dell'Italia. Ci sono Milano («Ciao #Milano, finalmente senza troppe nuvole oggi. Spero sia stato un buon Sant'Ambrogio!»; le Alpi («Le Alpi! Se capisco bene sia la città dove sono nata sia il paese dove sono cresciuta si vedono nella foto!») e l'Italia meridionale (si vede benissimo il profilo della Sicilia).
[Le Alpi]

Isole del Pacifico.

Braccio robotica principale.

Oceano Atlantico.


Cile, Santiago

Egitto, con il fiume Nilo

Milano, in visione notturna.


Italia, Sicilia

Dextre.

Isole Seychelles.

Robben Island, luogo di detenzione di Nelson Mandela.