Commenti su: Bergamo rischia di diventare "Capitale italiana del caro vita": adesso è al 4° posto in Italia

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marcello

Il futuro è tracciato: una città per ricchi e straccioni. Gli uni coi soldi fanno quello che vogliono, gli altri, che non c'e ne hanno uno, fanno pure loro quello che vogliono perché le multe non li toccano. Gli altri...?

Il Fustigatore

@Giuseppe Francesco: eviterei il benaltrismo. Bergamo è oscena per il caro vita, ma quale lotteria??? A proposito di tozzi di pane, se devo mangiare quello decongelato che viene prelavorato in Romania mi lamento eccome visto che per mangiarne di decente devo spendere almeno 8 €/kg. Vogliamo parlare degli artigiani??? Prezzi allucinanti per lavori fatti male ed una volta che prendono i soldi non li vedi più. ecc. ecc. ecc. la lista sarebbe lunga

Giuseppe Francesco

Non lamentatevi, abbiamo vinto la lotteria ad essere nati qui. A Gaza vieni ucciso per una tanica di acqua o un tozzo di pane, nel resto del mondo ci sono miliardi di persone che vivono con 1$ al giorno o meno...

Marco88

Calcoli strampalati, come puo un 2% equivalere a 500 euro in piu all'anno, si mangia oro sulle tavole a bergamo?

Giuseppe Boschini

Basta non comprare più niente....vedi come scendono i prezzi....

Andrea

quando c'è da essere messi male, bergamo sempre in prima fila!

Angela

È uguale anche nei paesi ,i salari sempre uguali e tutte le volte che vai a far la spesa ti accorgi che in borsa hai le stesse cose ,ma hai speso sempre di più...ma del resto cosa vuoi che importi a quelli a Roma loro devono trovare i soldi per le armi ....

Francesco Giuseppe

Undici anni di aumenti locali di tasse, concessioni, multe, dovute alle varie chiusure delle strade della città e alla eliminazione voluta, dei parcheggi pubblici e gratuiti, delle tariffe di TARI e addizionali, dei biglietti ATB e dei parchimetri, e sicuramente ho dimenticato qualcosa, hanno portato a questa splendida situazione per i Bergamaschi. Se le aziende devono spendere di più, devono incassare di più, aumentando i loro prezzi. Effetto anche "capitale della cultura" per Bergamo, ma non per Brescia.

Semper85

L'inflazione reale è anche più alta! Non se ne può più!