- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Una autostrada inutile come il ponte di Messina, era meno oneroso fare svincoli e collegamenti funzionali con la viabilità ordinaria sul tratto della A4 per migliorare il traffico
Concordo sul costo del pedaggio troppo oneroso. Preferisco la A4.
E' vero che è più cara,ma una velocità costante, senza accelerazioni e frenare fa risparmiare sulla benzina e il meno traffico fa viaggiare più rilassati.
Per avere un guadagno devono portare il prezzo del pedaggio come la a4 così non vanno in perdita.consiglio.
Nella valutazione dei costi, un grosso impatto si può ascrivere al costo iniziale dell’opera , passato da 900 milioni a 2,4 miliardi. 40 milioni di € a metro sono un prezzo folle. La vecchia Anas era molto più brava ed una riprova si ha confrontando il costo al metro di opere come la Malpensa - Boffalora che se pur realizzata 15 anni prima ha prezzi 2/3 più bassi.
Intanto hanno devastato prati colture x il Dio soldo di politici.
Presa una volta...per errore. Non mi vedono più. Va in perdita? Chi sbaglia, paga.
Questo è il tipico modo di coinvolgere il privato , dove vuole rientrare al più presto dei costi triplicando la tariffa . Se la tariffa è uguale alla A4 o poco più avrebbe un traffico molto più alto . Il rientro delle spese avrebbe un tempo più rapido per la quantità dei mezzi di passaggio
Io non la prenderò mai troppo cara Preferisco metterci di più e A4 tutta la vita
Da camionista e da automobilista la faccio sempre Oramai la A4 è diventata un inferno
Lo sviluppo di un territorio passa attraverso la creazione delle sue infrastrutture, le strade sono un chiaro esempio di impulso alla crescita economica e non solo, di una determinata area geografica, poi ci sono quelli che non vogliono il ponte di Messina.
Altro che poco di più. Il costo del A35 BreBeMi è più che il doppio del A4. Da Desenzano del Garda a Milano percorrendo A4 si pagano 9 € incirca, tramite A35, 21 €, e si risparmia qualche minuto. Per chi lo fa quasi tutti giorni per lavoro, voglio vedere a fine mese. Io lo evito sempre nonostante il navigatore te lo propone sempre..
Con ritardo rispetto all'apertura della Brebemi, la logistica si sta trasferendo nella bassa bergamasca. Con la nascita del polo di interscambio modale gomma-ferro a Cortenuova, i mezzi pesanti aumenteranno notevolmente.
È cara ma i conti sono da fare come diceva Totó : è la somma che fa il totale. Ovvero pedaggio, tempo, carburante e stress. La percorrenza a sud delle 3 province è comunque conveniente con la BreBeMi
Comodissima per raggiungere la zona est di Milano sempre usata da quando è stata aperta i costi sono alti ma ne vale la pena piuttosto che fare la bs bg mi ( A4) sempre intasata e pericolosa iperaffollata
Stiamo andando incontro all' "inverno demografico". Presto sarà tutto inutile, sottoutilizzato e costoso. La Brebemi ha un tristo destino di chiusura in una decina d'anni al massimo, per insostenibilità dei costi.
Un poco cara ma comoda per raggiungere o superare Milano in determinate aree, poco impattante sull'ambiente, sicura. Se l'economia della bassa bergamasca diventerà veramente ricca lo dovremo alla brebemi
La stessa storia per la tangenziale est esterna. Tre corsie per senso di marcia e non lo usa quasi nessuno. Sarebbe stato meglio investire in metropolitane regionali
Andare da Treviglio a Roma passando per la Brebemi mi fa risparmiare un'ora buona di strada e mi evita di passare per la tangenziale di Milano. Quindi continuerò a prenderla, perché se anche è un po' cara, risparmio in carburante e tempo!
Sono agente di commercio per le zone bs bg....la faccio il meno possibile...troppo cara. Ora stessa cosa succederà alla corda molle ospitaletto montichiari...altro fallimento in vista...pietà!!!
Sono tutti matti. Un pedaggio carissimo fuori da ogni logica. Circa cinque anni fa l' ho presa per sbaglio e sono uscito alla prima uscita ....ho fatto pochi chilometri.....due euro di pedaggio.
Cara Se la usi per lavoro ti fa' risparmiare molto ma molto tempo Quindi quando non c'era chi usava le strade statali perdeva molto più tempo e calcolando che il tempo è denaro,a conti fatti non è cara....anzi
La logica costa di più ed è poco trafficata se costa meno sarebbe conveniente prenderla ma a quel punto il traffico aumenterebbe e la scelta tra le due diventa la più comoda . Trovo assurdo che sia una struttura privata venga sovvenzionata annualmente dalla regione, mentre attività commerciali piccole chiudono se non riescono a coprire le spese di gestione. Per me possono andare a farsi fottere ( gli investitori un brutto affare capita ) e chiuderla si chiama fallimento per non essere stati lungimiranti nel loro investimento. Punto
Se quelli che a tutti i costi vogliono queste infrastrutture, dovessero pagare in qualche modo... in casi come questo, sarebbe cosa buona e giusta. Pubblicare foto e nomi , ed articoli di chi sosteneva la sua realizzazione. Almeno a tutti tornerebbe la memoria
Nonostante opposizioni contestazioni manifestazioni si è voluto farla, è stata una sconfitta per chi non la voleva. Questi risultati sono misera soddisfazione.
La prossima sarà la pedemontana. Spreco di territorio, spreco di risorse. Qualcuno sarà pronto per imparare dagli errori commessi nel passato?
Se costasse meno il pedaggio penso che più gente la prenderebbe, è molto semplice
Secondo me diminuendo il costo del pedaggio aumenterebbe il numero dei passaggi. Personalmente preferisco fare qualche chilometro in più e non pagare un pedaggio così elevato. Non credo di essere l'unica.
La Brebemi è purtroppo stata la fonte di un'enorme speculazione edilizia che sta distruggendo la bassa Bergamasca. Inoltre, chiunque gira un po' sa benissimo che i problemi della A4 erano e sono dopo la barriera di Milano; la Brebemi ovviamente non ha cambiato di una virgola la situazione. Regione Lombardia e politica locale che hanno voluto tutto questo vergognosi.
Ecco, adesso fate anche la Treviglio - Dalmine, così andrete in perdita anche con quella. Intanto il territorio è devastato. L'unico che ci guadagna in questi casi è chi costruisce.
Un altro storico successo di Regione Lombardia
Ah ah ah! E allora continuate a fare nuove autostrade inutili! Non inutili nelle intenzioni, ma nei fatti: pedaggi da strozzini = pochi passaggi di auto = fatturato insufficiente. La tosatura dei consumatori non può essere eterna.