- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
@Epis: E perchè dovremmo credere a lei? In base a quali dati? Cosa c'entra il covid sulla presenza di imprese sul territorio? Strano che il centro sia morto, visto che si parla (con dati alla mano) di forte turismo e di nuove attività, ma ovviamente, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. @Gabriella: il mondo è in continua evoluzione, se per quello, secoli fa bergamo era una spianata di terre, quindi? Non è certo colpa di Gori se la gente va nei centri commerciali. L'articolo parla di affitti troppo alti
Era meglio, se provavate a fare un giro e contavate i negozi chiusi in centro. I dati del 2021 non hanno alcun senso l'anno post covid era commercialmente sballato e da allora, é un era geologica diversa, commercialmente. Il centro é morto, basta girare a piedi
Il centro fa fatica perché ci sono sempre meno clienti e spese sempre più alte, per venire in centro a fare shopping bisogna spendere parecchio per il parcheggio e camminare tanto, l'amministrazione attuale ha fatto di tutto per spingere i clienti verso i centri commerciali, ha tolto tanti parcheggi liberi, una sfilza di lavori eseguiti in contemporanea e poi se decidi di usare i mezzi pubblici devi attraversare la pericolosa zona stazione, chiunque prenderebbe altre strade, questo problema va affrontato con serietà altrimenti tra un po' diventerà una città deserta senza vetrine e commercianti che tengono pulita e dignitosa questa città.