Commenti su: In Bergamasca la metà di colf e badanti è in nero. E stanno pure aumentando

Mirko88

Come è giusto che sia, il lavoro è troppo tassato, il nero è l'unica soluzione

Roby

Si aspettiamo la Meloni che sono due anni che governa e fa solo proclami. Al governo c'è pure gente che i badanti stranieri li spedirebbe tutti a casa senza rendersi conto del reale bisogno delle famiglie italiane.

Anna Bracchi

Sono pienamente d accordo con Angelo, gli anziani oltre a non poter protestare non vanno neanche a votare, però votano i figli!! Se aiutasse le famiglie, ci sarebbe meno nero con conseguente introito di tasse da parte dello stato, invece, i lavoratori in nero percepiscono oltre lo stipendio anche vari bonus e aiuti... ma aprite gli occhi destra e sinistra...

Niculina

Aumenta di piu le badante in nero xche la famiglia o non vogle o non si permitano a mette in regula una badante.e xforza dobbriamo lavorare in nero xche anche noi dobbriamo mangiare abbiamo famiglia lasciati in nostro paese .Gli anziani non hanno nessun aiuto dal governo nessun aumento xloro a pagare una badante

Marta

Buongiorno! Tutti avete ragione però dovete sapere che è il settore impositato con 50/100, 25/100 paga la badante e 25/100 paga la famiglia che l'ha assume. Ogni anno pago un sacco di soldi per il 730 e tante volte ho pensato che sarebbe meglio lavorare a nero. Lo stato dovrebbe fare qualcosa per proteggere sia le famiglie che le badante.

Giuseppe Boschini

Vogliamo parlare delle rette delle RSA?... Chi se le può permettere?.... vedrete che fra non molto ai vecchietti resterà una sola soluzione.... oppure legalizzeranno l'eutanasia per raggiunti limitii di eta'.... amen

Gian

L’Italia dello sfascio. Ormai siamo. Veramente allo sfascio ( dall’assistenza agli anziani passando per sanità ecc) purtroppo il DIO SOLDO, l’arroganza,( pensano solo ai loro interessi ) l’incapacità di chi CI HA GOVERNATO E CI GOVERNA ( da destra a sinistra ). Ci ha portato a questo e noi tutti, zitti zitti, li abbiamo e li lasciamo fare. Forse uniti riusciremmo a migliorare qualcosa ma purtroppo non c’è la volontà da parte di nessuno. Ognuno fa come può accettando con inerzia ciò che ci viene imposto. E gli anziani

Marco Fumagalli

Voglio rispondere a vermar sono un anziano prendo 10 pastiglie die e se non curassimo uno come te che dici?

Bruna Boselli

Si spendono miliardi x opere inutili, i compiute o abbandonate da decenni. Le famiglie si arrabattano, sole, l unica cosa presente è la burocrazia. Le case di riposo sono per lo più strutture private. L assistenza sta scomparendo, quella medica è già scomparsa.

Alberto

@Egidio: visto che lei se la prende con la sinistra e la chiesa cattolica (?!?) cosa sta facendo il governo (che se non erro è di destra) su questo tema? La verità è che gli anziani e le loro famiglie sono abbandonati a sé stessi e contemporaneamente le badanti fanno una vitaccia per pochi soldi.

Angela

Un grande problema che ancora una volta ricade solo sulle famiglie! Badanti in nero...vertenza dietro l'angolo!

Angelo

Gli anziani proprio perché anziani e non possono protestare, sono abbandonati a se stessi, non vi sono strutture per accoglierli o se ci sono costano almeno 3000 euro al mese. Per badante fra stipendio, vitto e alloggio ci vogliono almeno 3000 euro al mese. Ma un anziano prende una pensione di circa 1000-1500 al mese se va bene, come fa a continuare a vivere con dignità. Si investe troppo ad altre categorie di persone abbandonando gli anziani, che rabbiaaaaaaa

Egidio

Attenzione al rischio causa sindacale che queste badanti pagate in nero faranno agli anziani con il bene placido dei sindacati,i poveri anziani ed i loro famigliari rischiano sanzioni pesanti,perchè va tutto bene fino a quando i badanti non ritengono che il loro lavoro non sia stato,secondo loro,remunerato a dovere,a questo punto sentendosi sfruttati la manderanno in politica trovando sostegno nella sinistra e nella chiesa cattolica

Michele

Da non dimenticare che quasi tutti gli anziani sono proprietari della casa in cui vivono , capitale fermo, coi prezzi di Bergamo un grosso capitale, si può usare per la sua assistenza o spartirselo tra eredi

Marcello

Per esperienza diretta in famiglia, l'assistenza domiciliare di un anziano non autosufficiente, se fatta rispettando del tutto le regole (=contributi Inps pagati), costa ben più di 2000euro/mese. Spesso la badante dice di preferire il "nero", ma, (attenti!) se alla fine del rapporto di lavoro vi fanno causa, siete nel torto marcio e così pagate tutti contributi evasi più la sanzione! Insomma un risparmio iniziale può diventare una grave fregatura dopo, e non ne vale la pena. Personalmente io non lo farei mai, per autodifesa...

Michele

Quel conto che fai non è il costo della badante, ma dell'assistenza a anziano disabile. La badante non avanza niente di quello che prende e dura poco

Vermar

Confermo quanto scritto da Alberto sulle cifre..con gli stipendi che c sono, nn so una famiglia con figli come faccia ad affrontare delle spese del genere senza aiuto.. è un problema enorme e non tutti riescono a tenersi in casa il genitore tenendo conto anche del burn out psicologico del care giver .. Poi apro anche una parentesi sul tenere in vita gli anziani con 22 pastiglie al giorno e che intasano i pronto soccorsi ogni 2x3 .. nn dico di non curarli ma a volte credo siano accanimenti terapeutici..

Alberto

I numeri citati sono totalmente sbagliati: una badante (contratto 54 ore) considerando ferie, tredicesima, contributi, sostituta per le domeniche, alimenti... costa almeno 2500 Euro. Le famiglie sono praticamente abbandonate a sé stesse: è un problema enorme per chi si trova in questa situazione.