Un anno capitale

In Città Alta polenta e coniglio a 26 euro, casonsèi a 18: non staremo esagerando?

I prezzi nei menù dei ristoranti e le tariffe di alberghi e case vacanza sono lievitati. In certi casi raddoppiati

In Città Alta polenta e coniglio a 26 euro, casonsèi a 18: non staremo esagerando?
Pubblicato:

di Angela Clerici

Ma quanto costa Città Alta? Quanto costa fare i turisti a Bergamo? È vero che la nostra città ha deciso di fare concorrenza, dal punto di vista dei prezzi, con realtà ben più blasonate e costose come Venezia e Firenze?

Siamo andati a dare un’occhiata ai listini dei ristoranti, ma anche di alberghi e case vacanza, mentre la febbre del bed&breakfast non si sta spegnendo: numerosi bergamaschi sognano di trasformare quell’appartamento comprato come investimento o ereditato dai genitori a uso turistico in modo da non avere grattacapi di inquilini che non pagano o che non vogliono andarsene o che arrecano danni... E con una rendita più alta!

Ristoranti e trattorie

Iniziamo la nostra camminata tra ristoranti e trattorie partendo dal luogo che ha suscitato lo “scandalo”, il ristorante Bernabò, di fronte all’ingresso della Cittadella, in piazza Mascheroni. Locale storico, un tempo trattoria e osteria, poi pizzeria, oggi ristorante.

Il locale è stato attaccato perché “reo” di aver fatto pagare 23 euro un piatto di lasagne. In effetti, un piatto di lasagne “normali” è consuetudine pagarlo fra i dieci e i quindici euro. Ma queste sono le “Lasagne di mamma Antonietta”, lasagne speciali quindi.

Sicuramente speciali nel prezzo, che il ristorante non nasconde, anzi, c’è un bel cartello bianco in mostra sulla strada che dichiara piatto e prezzo. E non soltanto, il locale propone il coniglio con polenta a 26 euro (per la precisione: “Coniglio arrosto alla bergamasca con polenta e patate”), sempre sullo stesso cartello nero, con scritte bianche, si trova “Ossobuco di manzo con polenta 25 euro”.

Insomma, prezzi da ristorante di alto livello. Se prendiamo primo, secondo e dolce, più il vino e il caffè andiamo facilmente sui settanta euro. Prezzo giusto? Prezzo ingiusto? Se la qualità è di massimo livello, ma proprio massimo, il prezzo ci può stare.

Andiamo altrove, proprio di fronte, accanto alla porta della Cittadella, all’ex bar Campanela, oggi ristorante I Gustosi. Qui la proposta è più economica (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 21 settembre, o in edizione digitale QUI

Commenti
Diego

Follia, siamo alla follia totale Ė questo che preoccupa, non solamente il prezzo dei carburanti, perché questi seguono le quotazioni del petrolio, salgono, scendono e soprattutto sono monitorati dai media. Quando un piatto di casoncelli aumenta di 2-3€ da un anno all'altro, quel prezzo non scenderà mai più

Matteo

E' dapprima della pandemia con i vari mandati di Gori che lo sostengo, tant'è ch'egli ha contribuito all'impoverimento di diverse attività, ma ci sarà sicuramente chi vorrà sostenere anche il contrario perciò chiudo subito il discorso: diverrà una porzione di città accessibile ad un tipo solo di clientela, il resto è mancia.

Marcello

Il turista è visto dappertutto come un tordo da spennare, perché a Bergamo dovrebbe andare diversamente? Ormai fare turismo è diventato veramente fastidioso per tutte le trappole che ognuno si sente in diritto di mettere sulla tua strada.

Massimiliano

Come far scappare i turisti. Avete provato invece a chiedere ad un albergo una notte a Bergamo!! A si toic macc!

Seguici sui nostri canali