La classifica nazionale dei redditi: Bergamo 28ª in Italia per "ricchezza" e 42ª per crescita
Un'indagine di Unioncamere e Centro Studi Guglielmo Tagliacarne ha fatto i conti in tasca alle famiglie. Da noi la media è di 23.867,14 euro

Foto in apertura VisitBergamo
Tra il 2021 e il 2023, il reddito medio delle famiglie italiane è cresciuto dell'11,2 per cento. E ciò è avvenuto - seppur con ritmi diversi - in tutte le province del Paese. Lo evidenzia un'indagine pubblicata il 14 marzo da Unioncamere e dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne.
Inflazione vs aumento del reddito
È chiaro che, con l'enorme inflazione che ha colpito gli italiani negli ultimi anni, ciò non significa che le famiglie siano più ricche: l'incremento dei prezzi, nello stesso periodo, è stato pari al 14,2 per cento. Sebbene i redditi siano cresciuti, quindi, la vita quotidiana è diventata più costosa, con un impatto particolarmente forte per le famiglie a basso reddito.
In ogni caso, il segno "+" rappresenta comunque un dato degno di rilevanza. E che conferma ulteriormente come il Paese sia spaccato in due, con il Nord che va a una velocità diversa rispetto al Centro-Sud. Le province settentrionali, infatti, hanno registrato una crescita media del 13,4 per cento, segnando il passo rispetto al Meridione.
La situazione di Bergamo
In tal senso, Bergamo conferma quest'analisi generale piazzandosi al 28° posto nazionale, con un reddito medio per famiglia nel 2023 di 23.867,14 euro. Rispetto al 2021, la nostra provincia è salita di due posizioni in graduatoria. Per quanto riguarda la crescita del reddito, invece, Bergamo si piazza più o meno a metà classifica, ovvero al 42° posto, con un incremento dell'11,79 per cento.
La classifica completa:
Posizione | Provincia | Valori procapite |
Differenza di posizione rispetto al 2021
|
1 | Milano | 34.885,27 | 0 |
2 | Bolzano | 31.159,70 | 0 |
3 | Monza e della Brianza | 29.452,14 | 0 |
4 | Bologna | 28.560,57 | 0 |
5 | Genova | 27.105,54 | 1 |
6 | Parma | 27.083,16 | -1 |
7 | Reggio nell'Emilia | 26.654,55 | 0 |
8 | Firenze | 26.194,51 | 1 |
9 | Modena | 26.076,91 | -1 |
10 | Torino | 25.852,91 | 2 |
11 | Roma | 25.507,93 | 0 |
12 | Savona | 323.49.00 | 5 |
13 | Valle d'Aosta | 25.150,50 | 6 |
14 | Trento | 25.133,85 | -1 |
15 | Cuneo | 25.132,58 | 1 |
16 | Forlì-Cesena | 25.037,79 | -2 |
17 | Vicenza | 24.987,52 | 1 |
18 | Trieste | 24.885,99 | -8 |
19 | Lecco | 24.704,82 | 3 |
20 | Verona | 24.655,98 | 1 |
21 | Ravenna | 24.555,03 | -1 |
22 | Padova | 24.502,07 | 1 |
23 | Belluno | 24.403,55 | 10 |
24 | Prato | 24.218,17 | 6 |
25 | Pordenone | 24.164,76 | -10 |
26 | Piacenza | 23.913,52 | 5 |
27 | Venezia | 23.894,09 | 7 |
28 | Bergamo | 23.867,14 | 2 |
29 | Pesaro e Urbino | 23.682,00 | -5 |
30 | Rimini | 23.670,95 | -1 |
31 | Biella | 23.666,21 | 5 |
32 | Livorno | 23.645,41 | -7 |
33 | Lucca | 23.617,37 | -5 |
34 | Treviso | 23.521,58 | 2 |
35 | Ferrara | 23.503,70 | 2 |
36 | Udine | 23.418,98 | -2 |
37 | Cagliari | 23.318,53 | -3 |
38 | Siena | 23.248,53 | 0 |
39 | Como | 23.047,44 | 1 |
40 | Varese | 22.989,02 | 1 |
41 | Brescia | 22.705,51 | -2 |
42 | Vercelli | 22.579,95 | 0 |
43 | Sondrio | 22.372,44 | 9 |
44 | Macerata | 22.259,99 | 1 |
45 | Perugia | 22.204,77 | 1 |
46 | Alessandria | 22.089,94 | 1 |
47 | Pisa | 22.022,50 | 4 |
48 | Novara | 21.826,51 | 1 |
49 | Arezzo | 21.759,58 | -1 |
50 | Grosseto | 21.698,25 | 6 |
51 | Ascoli Piceno | 21.661,84 | -1 |
52 | Mantova | 21.530,84 | -1 |
53 | Fermo | 21.464,01 | 4 |
54 | Pavia | 21.323,25 | 1 |
55 | Ancona | 21.278,12 | -2 |
56 | Cremona | 21.269,75 | -2 |
57 | La Spezia | 21.204,99 | 3 |
58 | Verbano-Cusio-Ossola | 21.076,95 | 3 |
59 | Pistoia | 21.071,49 | -3 |
60 | Pescara | 21.055,33 | -2 |
61 | Imperia | 21.051,29 | 3 |
62 | Asti | 20.783,17 | -2 |
63 | Teramo | 20.332,52 | 4 |
64 | Massa-Carrara | 20.257,65 | 2 |
65 | Lodi | 20.091,28 | 0 |
66 | Bari | 20.029,38 | -3 |
67 | Gorizia | 19.951,10 | -5 |
68 | Terni | 19.957,12 | 0 |
69 | Chieti | 19.934,91 | 0 |
70 | Isernia | 19.675,43 | 0 |
71 | Rovigo | 19.658,06 | 0 |
72 | Viterbo | 18.872,10 | 0 |
73 | Sassari | 18.557,75 | 0 |
74 | Matera | 18.411,74 | 0 |
75 | Latina | 18.033,79 | 0 |
76 | Messina | 17.818,31 | 0 |
77 | Campobasso | 17.655,53 | 0 |
78 | Ragusa | 17.653,45 | 0 |
79 | Salerno | 17.644,80 | 0 |
80 | L'Aquila | 17.550,25 | 3 |
81 | Catanzaro | 17.349,92 | -1 |
82 | Catania | 17.316,32 | -1 |
83 | Siracusa | 17.307,24 | -1 |
84 | Oristano | 17.097,07 | -1 |
85 | Palermo | 17.078,38 | 2 |
86 | Sud Sardegna | 16.944,25 | 0 |
87 | Potenza | 16.741,40 | -2 |
88 | Napoli | 16.734,74 | 0 |
89 | Rieti | 16.619,08 | 1 |
90 | Lecce | 16.510,08 | 1 |
91 | Trapani | 16.497,33 | -2 |
92 | Barletta-Andria-Trani | 16.393,85 | 1 |
93 | Nuoro | 16.281,34 | -1 |
94 | Cosenza | 16.274,79 | 2 |
95 | Brindisi | 16.137,93 | 0 |
96 | Avellino | 15.960,45 | -2 |
97 | Caltanissetta | 15.900,35 | 1 |
98 | Reggio Calabria | 15.684,43 | 3 |
99 | Taranto | 15.655,57 | 0 |
100 | Vibo Valentia | 15.542,08 | -3 |
101 | Crotone | 15.414,06 | -1 |
102 | Frosinone | 15.358,18 | 0 |
103 | Benevento | 15.126,20 | 0 |
104 | Enna | 14.982,74 | 0 |
105 | Agrigento | 14.802,30 | 2 |
106 | Caserta | 14.683,11 | -2 |
107 | Foggia | 14.554,15 | -2 |
In Lombardia, solo le province di Milano, Monza-Brianza e Lecco segnano redditi medi per famiglia più alti di quelli bergamaschi, mentre la confinante Brescia risulta essere 41ª nel 2023, superata anche da Como e Varese (entrambe appena davanti).
Chi ha fatto meglio, chi peggio
In termini generali, tra le province che hanno visto la crescita più significativa spiccano quelle alpine. Sondrio guida la classifica con un notevole aumento del 17 per cento, seguita da Belluno (+15,4 per cento) e Imperia (+15,1 per cento). Anche altre province del Centro-Nord, come Venezia e Bolzano, mostrano incrementi superiori alla media. D’altro canto, la capitale Roma si posiziona a fondo classifica, al 94° posto, con una crescita del reddito disponibile del 9,5 per cento, cioè tra le più basse in Italia.
Nel confronto tra le province, alcune hanno visto significativi miglioramenti nelle posizioni. Belluno ha guadagnato dieci posti, raggiungendo la 23ª posizione, mentre Sondrio è avanzata di nove posti, arrivando al 43°. Venezia, con un incremento di sette posizioni, è salita al 27° posto. Al contrario, alcune province hanno registrato un declino nel ranking, come Pordenone, Udine e Trieste.