- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Penso che bisognerebbe tutti andare a votare per i referendum di giugno 2025, di cui uno di questi è per la lotta alla precarietà, anzi speriamo in una legge che faccia costare di più la precarietà alle aziende
1) Io creo la fabbrica a misura d'uomo e non l'uomo a misura di fabbrica (Adriano Olivetti) 2) La cosa che più mi preme è vedere che i miei dipendenti sono i primi acquirenti delle mie auto. (Henry Ford) Meditate gente.
Io sono una ex dipendente BGY international services, Confermo tutto ciò che ha raccontato Leonardo, loro sfruttano i ragazzi giovani al massimo nella stagione estiva per poi non rinnovare il contratto e prendere gente nuova, assurdo come lavorano BGY international services, a me mi hanno sfruttato per un anno intero e poi mi hanno buttato fuori.
Io lavoro nel metalmeccanico,in un'azienda molto nota ,ed è anche peggio. Ragazzi che si sono fatti un mazzo lavorando su 3 turni,senza mai fare malattia o chiedere ferie. Puntualmente,allo scadere dei 2 anni di contratto,vengono liquidati con un email proveniente dall'agenzia che fa da tramite. Con un'email! La verità è che dell'eliminazione del partito comunista le condizioni dei lavoratori sono precipitate. Un sindacato, se non ha dietro un partito che gli fa da scudo,non conta nulla.
Oggetto:Esercizio del diritto di precedenza nelle assunzioni stagionali. lo sottoscritto/a ........ Con la presente desidero comunicare che,ai sensi dell'art.5,commi 4-quinquies e 4 sexies,D.Lgs.368/2001, che intendo esercitare il diritto di precedenza in caso di nuove assunzioni a tempo determinato/indeterminato per le medesime attivita stagionali. ...
Si accusano sempre i sindacati che in parte hanno le loro responsabilità, ma le istituzioni e le leggi su lavoro tutelano sempre i datori di lavoro, è ora di finirla di fare guadagni sulle spalle dei lavoratori soprattutto giovani.Mi domando i dirigenti di queste società avrebbero piacere che i propri figli venissero trattati in questo modo, ma forse loro sono dei privilegiatii e non subiranno mai queste ingiustizie.
Conosco diverse persone che lavorano o han lavorato all’aeroporto. Purtroppo il loro bilancio è decisamente negativo
I giovani hanno voglia di lavorare ma oggi, Grazie alla mia generazione 1971 abbiamo perso molti diritti, e oggi i giovani pagano le conseguenze, a partire da buste paghe da fame, in tutti i settori.
Buongiorno penso che una causa andrebbe fatta eccome, che il ragazzo debba essere reintegrato e che i sindacati, TUTTI, la smettano di fare gli interessi delle aziende spillando solo soldi per le tessere ai lavoratori. Purtroppo però, quasi sicuramente, una volta reintegrato il ragazzo verrebbe messo in una situazione di lavoro disagiato costringendolo a dare lui le dimissioni nel più silenzio assoluto sindacato compreso.
Caro Leonardo, innanzitutto hai la mia più totale stima nei tuoi confronti per come ti sei comportato sul posto di lavoro per cui devi essere fiero per quello che hai fatto e sopratutto per quello che hai detto. Oggi il mondo del lavoro è anche questo, valori e ideali e sani principi strumenti fondamentali di un tempo che fu, oggi cinicamente usati per lo sfruttamento di cose e persone. Ti auguro di trovare un lavoro in un ambiente che rispecchi.
Penso che l'unico business in tutta italia, xche ad esempio in spagna comanda l'ente ,sia x le low cost cui viene steso il tappeto rosso, a discapito della qualità di servizio e della ns salute
Purtroppo ENAC è parte di questo sistema. Sono centinaia di lavoratori in tantissimi campi di lavoro che sono sfruttati in aeroporto senza diritti e con stipendi miseri.
Credo che se un'azienda non conferma un contratto con una motivazione come quella fornita a "Leonardo" e poi assume ragazzi di nuova nomina si MERITI UNA CAUSA! E IL LAVORATORE REINTEGRATO! invece grazie a Tutti i SIndacati e politici e politiche, i lavoratori vengono trattati cone cose da usare e a uso,consumo e convenienza DELLE AZIENDE e poi rimpiazzati con chi costa meno. Alla faccia della richiesta esperienza, della meritocrazia, e NON ultima LA SICUREZZA sul lavoro.
@pla Potrei essere tuo padre...ma tu, giovane leone hai solo 24 anni e pensi di girare il mondo con 20 euro.. Tu non giri il mondo! Tu vai dove ti permette di andare il tuo portafoglio.. Girare il mondo non significa fare 6000 km in aereo..ma scoprire prima di tutto, quello che ti circonda, quello che hai i torno a te poi, passo dopo passo espandersi fino a scoprire quello che c'è al di fuori del tuo giardino..se ne hai uno.. Medita perché il domani di tuo figlio (se avrai la fortuna di averlo e di mantenerlo) sarà tra qualche giorno, e non lamentarti se lavorerà a 1000 euro (magari aeroporto).
Penso che i commentatori hanno tutti ragione.E credo anche che anche dopo venti anmi di servizio,se non sei inserito in una lista speciale,con nomi e cognomi blasonati sei costretto o costretta a fare la gavetta finché la salute lo consente.Nel più completo silenzio assenso di chi dovrebbe vigilare oltre che comandare.
Ci vendono che i 17 milioni di viaggiatori che passano sopra le nostre teste portano posti di lavoro. Ebbene, portano questo tipo di lavoro!
E si fanno la bocca grande davanti alle lamentele di chi si lamenta per i disagi che ha creato l'aeroporto ai cittadini di Bergamo vantandosi di dare lavoro a migliaia di persone LI SFRUTTANO SOLO PER I LORO INTERESSI
Andate a vedere il curriculum politico del presidente di Sacbo e fatevi una idea dell'interesse che ha quella parte politica per i lavoratori...
Mi é capitata la stessa cosa nel 2019. Mi candidai per una posizione aperta nell'ufficio tecnico di SACBO. Mi fecero selezionare da un'agenzia del lavoro. Dopo un primo colloquio telefonico con la Manpower ( se non ricordo male) dopo qualche settimana fui contattato direttamente dagli uffici della SACBO. Per ben 3 volte presi l'aereo per presentarmi alla selezione ( screening dettagliato, molto dettagliato) che programmò l'ufficio del personale. Un primo colloquio con l'ufficio delle risorse umane, un secondo colloquio con il responsabile dell'ufficio tecnico ed un terzo colloquio con il Direttore Generale ( Emilio Bellingardi). Superato tutti i colloqui nell'ottobre del 2019 fui chiamato a firmare un contratto a tempo indeterminato con 3 mesi di prova. Dopo 2 mesi e mezzo e dopo aver preso anche casa in affitto con un agenzia cosa fanno?? Con delle scuse inopportune mi dicono che non hanno più bisogno di quella figura in azienda ( assieme a me poi ho saputo che la stessa sorte toccò ad altri due assunti da poco). La serietà D'altro canto io non ero figlio di nessuno li. Però i 4 colloqui li avevo superati .. 4 colloqui non uno...... Qualche dubbio mi viene anche perché prima di quell'esperienza ne ho avute altre importanti anche all'estero.
E' semplicemente vergognoso e ignobile che società che vantano da sempre bilanci con utili stratosferici trattino il personale giovanile in questo modo. Nessuno dei Signori di queste società (bergamaschi, lombardi, emuli di un tale che si fa baciare le terga?) è mai stato trattato così all'inizio della propria carriera lavorativa. Che società si costruisce guardando solo agli utili e non alla responsabilità sociale d'impresa? Signori azionisti, riflettete.
Infatti....se la legge permette questi contratti poi le conseguenze sono queste....ma non sara' certo questo governo a cambiare i contratti... per la verità non e' che la sx abbia fatto meglio...vedi un certi Renzi....
Purtroppo il sistema che decantano tanto, non funziona. Io ho lavorato in aereoporto, sono stata messa alla porta perché ho alzato il tappeto e mosso la polvere, poco importa ambienti tossici non mi appartengono. Adesso ho una causa aperta,dove mi auspico che venga chiusa tra breve, solo per aver la soddisfazione di poter pubblicare, lo schifo che davano.
@laura'....: succede già ora per tanti lavori che non si trovi personale (vedi infermieri e addetti alla ristorazione, solo per fare esempi). Tranquillo, la soluzione che hanno "trovato" è importare un po' di infelici alla fame, inizialmente disposti a lavorare 10 ore al giorno o anche più, per paghe misere, da mera sopravvivenza. Poco importa se del tutto incompetenti e che non parlano neanche la lingua. Presto però impareranno anche loro, che non vale la pena di spaccarsi la schiena per sopravvivere, senza avere nessuna prospettiva di poter migliorare la propria condizione.
Pla ha la mente talmente aperta che non sa mettere gli apostrofi…
Schiavismo dell'era moderna. Pensare e scrivere, ma io con 20€ giro il mondo. Ma per favore, questo signore, non ha capito nulla. Dicono, che questa struttura, ha portato benessere al territorio. Ha portato benessere, alle saccocce degli speculatori, che alle spalle, di ( passatemi il termine ) questi poveri disgraziati, sfruttati, vessati e quant'altro, hanno messo in piedi questo baraccone. L'ho sempre scritto, SCHIAVI DELL'ERA MODERNA. Siamo marionette, e loro, tirano i fili. Povero questo paese, senza futuro.
Se in aeroporto fanno così è perché la legge lo consente. Ma arriverà un bel giorno, che come già successo per molte aziende, ci si ritroverà ad esporre cartelli con la scritta: cercasi personale, cercasi autisti, cercasi tornitori, fresatori, cucitrici, ecc.ecc..ma la più bella..cercasi volontari!!!! Ma..ulet
Passano gli anni ma purtroppo non è cambiato nulla...20 Anni fa 10 stagioni in 4 anni a Milano..non è cambiato nulla per i giovani solo precarietà e niente futuro..che tristezza
Pienamente d'accordo con Leonardo. È un malcostume che va avanti da almeno 10 anni. Mio figlio è stato agente di rampa nel 2016 a Orio, Linate, Malpensa. Tutti contratti part time a 20 ore, lavoro notturno e festivo che arrivava a 6-8 ore giornaliere. Mai nessuna conferma dopo 6 mesi, per un lavoro che richiedeva impegno e responsabilità. Meglio scappare da quegli ambienti di sfruttamento dei giovani.
IO sono d accordo con Stratos. Sono pensionato ma andrò A VOTARE.
Certo dovendo servire le compagnie le cost che vengono foraggiate dagli aeroporti da qualche parte devono pure risparmiare. Il problema non è solo dell'aeroporto di Bergamo, ma dell'intero settore del lavoro , aeroporti , ospedali , rsa e quant'altro. Le leggi in vigore sono poco chiare e spesso aggirarsi. Mi preoccupano certi settori che investono la sfera della sicurezza perché gente stressata e malpagata di sicuro non rende al 100%. Ma è la solita storia ....
Nicola io prendo i biglietti a 20 euro perché con 20 euro giro il mondo a differenza tua viaggio e l'aeroporto è fondamentale per Bergamo si vede che i bergamaschi campagnoli comunisti non viaggiano!!! Le low cost hanno permesso di viaggiare!!! Sono un invenzione straordinaria!!!Si vede te che non hai l'ambizione di viaggiare e rimani chiuso in quei paesini deprimenti!!!! A differenza vostra ho 24 anni e viaggio e apro la mente!!!
Non mandano in pensione i 60 anni però si continua a pagare la disoccupazione ai 20 anni perché non li tengono a tempo inderminato è una vergogna
D'accordo con Roberto, l'aeroporto ha creato un enorme bolla che prima e dopo scoppierà....e ci rimarrà un territorio devastato.
Cosa dire per me è sempre colpa del governo di qualsiasi tendenza. Destra sinistra centro laterale il NS governo è sempre responsabile. Per me si deve tornare alle liste di collocamento e formare i vari settori, al bisogno del personale: autista magazzinieri addetti agli aeroporti come il NS amico Leonardo si deve chiamare e basta. Si fa' il contratto a tempo indeterminato e si va avanti così si abbassa la disoccupazione, ovviamente con uno stipendio dignitoso.
Aggiungo. La mia non è una accusa a SACBO di mancanza di safety, ma in generale a livello mondiale, si vedono ovunque incidenti in rampa dovuti a stress, disattenzioni e mancanza di addestramento. Questo a livello mondiale, non è solamente Orio. È un problema su larga scala. Tantissimi stanno infatti abbandonando il settore.
Ricordo che l'8 e il 9 giugno ci sarà un referendum riguardante anche la precarietà del lavoro. Io sono pensionato ma andrò a votare. Il governo spera che non si arrivi al 50% per invalidarlo. Giovani andate a votare per il vostro futuro.
È una vergogna, si macinano milioni e milioni sulle spalle di questi ragazzi. Una volta lavorare in aeroporto era un privilegio, ora non ne resta più nulla. Tra l'altro anche a discapito della safety, tanto a cuore al settore. L'addestramento è pessimo e superficiale, una volta ne era la punta di diamante. Tutto vittima del taglio ai costi necessario alle low cost per vivere. Pensateci quando prendete un biglietto a 20€, perché lo fate sulle spalle anche di questi ragazzi.
Mio figlio, tecnico manutentore areonautico, 3 anni di studio dopo il liceo, assunto da Sacbo, ma scappato per il trattamento dei dipendenti dopo soli 3 mesi. Sembra che lì i diritti dei lavoratori non siano mai stati recepiti. Mio figlio ha trovato immediatamente lavoro, per Leonardo mi spiace molto. Potrebbe contattarmi che lo metto in comunicazione con mio figlio.
Credo che questo aeroporto sia una delle peggiori realtà di Bergamo. Ha creato una notevole quantità di posti di lavoro a basso profilo o precari e sottopagati distruggendo il tessuto tecnico artigianale che caratterizzava il nostro territorio. Per non parlare della distruzione ambientale rumore inquinamento traffico Il tutto a favore di pochi . Aimé sempre peggio