Oriocenter cresce ancora: fatturato e ingressi in aumento, grande presenza online
Rispetto al 2023, ingressi su del 3,10 per cento e guadagni saliti del 5,05 per cento. Il successo del contest per content creator e il boom delle gift card

Oriocenter ha chiuso il 2024 con numeri da capogiro, confermandosi leader indiscusso nel panorama retail italiano. Con un aumento degli ingressi del 3,10 per cento rispetto al 2023 e un fatturato in crescita del 5,05 per cento, il mall bergamasco si afferma come una destinazione imprescindibile per lo shopping e l’intrattenimento.
A decretarne il successo, oltre ai numeri, è anche il prestigioso riconoscimento dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, che ha nuovamente premiato Oriocenter come il centro commerciale più attrattivo d’Italia. Una leadership confermata dall’afflusso costante di visitatori, sia locali che internazionali, grazie anche alla strategica vicinanza con l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.
Fatturato e Friendly Autism
Il 2024 si è rivelato un anno di forte espansione per Oriocenter, con un fatturato che segna un incremento del 14,24 per cento rispetto al 2019, dimostrando la capacità del mall di rinnovarsi e attrarre sempre più clienti. Un successo legato anche alle numerose iniziative messe in campo, tra cui l’aumento degli investimenti in comunicazione del 10 per cento e una nuova campagna pubblicitaria su tv, stampa e digitale.
Tra le iniziative più rilevanti spicca Friendly Autism, progetto di inclusione sociale che ha ottenuto il riconoscimento come "Best of Category" ai Cncc Italy Awards 2024. Con oltre cinquemila posti prenotati e più di mille famiglie coinvolte, Oriocenter si conferma anche un punto di riferimento per la responsabilità sociale d’impresa.
Web e nuovi negozi
Oriocenter ha saputo intercettare anche le nuove tendenze digitali, grazie al contest per content creator, che alla terza edizione ha visto la partecipazione di oltre seicento candidati. Gli 11 creator selezionati hanno prodotto più di 80 contenuti, raggiungendo 3,8 milioni di impression e 2,2 milioni di utenti unici, dimostrando come i social media possano giocare un ruolo chiave nel coinvolgimento del pubblico.
Il 2024 ha visto ben 14 nuove aperture, tra cui spiccano Guess Jeans e Hamleys, che ha inaugurato il suo primo negozio in un centro commerciale italiano con un’area di 1.600 mq. Altri brand come Stroili, Poke House, Save the Duck e Dreams Donuts hanno contribuito ad arricchire l’offerta commerciale, mentre importanti restyling – tra cui Under Armour, Snipes, Douglas e Feltrinelli – hanno migliorato l’esperienza di shopping per i clienti.

Gift card e altre novità in arrivo
A dimostrare l’apprezzamento dei consumatori per l’offerta diversificata del mall, sono anche i numeri delle gift card, che nel 2024 hanno registrato una crescita del 47 per cento, con oltre 53.500 carte emesse per un giro d’affari di 6,6 milioni di euro.
Con una strategia basata su innovazione e crescita continua, Oriocenter si prepara a un 2025 altrettanto dinamico. Sono già annunciate le aperture di Brooks Brothers e Camper, mentre progetti di grande impatto come Friendly Autism e SettimaArte verranno confermati. Inoltre, il mall guarda già alle Olimpiadi 2026 come opportunità per attrarre nuovi visitatori e ospitare eventi esclusivi.
«Bilancio estremamente positivo»
«Il bilancio 2024 - afferma il direttore di Oriocenter, Ruggero Pizzagalli - è estremamente positivo. La crescita di ingressi e fatturato, unita a nuove esperienze e iniziative sociali, conferma Oriocenter come un punto di riferimento nel panorama commerciale italiano. Guardiamo al 2025 con grande ottimismo». Oriocenter continua così a consolidare la sua posizione di eccellenza nel settore, offrendo ai visitatori un mix unico di shopping, intrattenimento e innovazione.
Devono anche ringraziare le scelte dell'amministrazione comunale di Bergamo, volte a scacciare dal centro chi volesse arrivarci da fuori città. Non dico che è l'unico motivo, ma aiuta...