Commenti su: Prezzi delle case e affitti alle stelle: Bergamo è sempre più una città per ricchi

Claudio

"il costo degli affitti è salito dal venti al sessanta-settanta per cento dello stipendio", ROBA DA MATTI!!!!!

Marcello

Tommy, ti sbagli, il nuovo di pregio si vende ancora benissimo, ma dipende da dove è. Chi ha i soldi ne ha sempre di più. Certo, se fai un condominio di classe A1 in un quartiere di fama non proprio ottima e lo metti sul mercato a prezzi molto cari, poi non ti devi stupire che ti resti quasi vuoto. Chi ha tanti soldi può scegliere, e lì non comprerà mai. Chi ci andrebbe, invece, non avrà mai i soldi per comperare perché costa troppo. E il condominio resta (quasi) vuoto, sul groppone di chi l'ha costruito ...

Guido

In effetti vivere nelle città non solo è costoso, ma è stressante ed estremamente insicuro. Se nel dopoguerra dai paesi ci si è accentrati nelle città ora si sta avvicinando la fuga. Forse riprenderanno vita i paesi, le botteghe, le attività artigianali, l’agricoltura, la pastorizia, la silvicoltura. Così si riabiliterà la vita più semplice e l’ambiente.

Massimo

A volte mi chiedo chi sia disposto a pagare certe cifre per vivere in una città in mano ai maranza, agli spacciatori e a briganti di ogni genere provenienti da ogni dove. Qualcuno me lo sa spiegare?

Michele

MG 6 un grande

Michele

Se a governare sono i ricchi non metteranno mai tasse o sistemi per estorcere denaro a chi possiede molte abitazioni lasciate vuote o ad affitti insostenibili. Non solo ricchi privati, ma anche enti (stato), fondazioni (chiesa)ecc.

Francesco Giuseppe

Una politica che non vuole più i cittadini "normali", operai e la cosidetta classe madia, ma solo i VIP, da almeno vent'anni e acuitasi negli ultimi. Prezzi alle stelle, con la trasformazione della città in una "città proibita", dove la popolazione può solo passare, guardare, spendere e andarsene. Del resto si è fatto di tutto e si sta facendo di tutto per rendere difficilissimo entrare a Bergamo, se non per turisti danarosi in aereo, si cacciano le aziende, spedendole a consumare altro territorio da altre parti, possibilmente all'estero, e trasformando le ex proprietà in centri tipo chorus life, freddi e inespressivi. La città vera, calda e accogliente, in cui muoversi liberamente a qualunque ora è sparita. Alta o bassa è riservata ai Vip e i prezzi sono rapportati a loro. Ci fossero i servizi normali nelle valli, tolti volutamente, mi trasferirei subito

MG

È meraviglioso il modo in cui non vogliamo accorgerci dei problemi. Riusciamo a credere davvero che l'economia, anche quella molto concreta, si muova come se fosse un'entità sovrannaturale. Le case costano molto perchè chi le mette in vendita (nuove o usate) vuole lucrarci più possibile. Fine. Gli affitti sono cari perchè chi affitta vuole lucrarci di più. Fine. Ci spaventiamo di come va il mondo, dell'insensatezza di cosa avviene, della cupidigia e poi quando tocca a noi cosa facciamo? Semplice, mettiamo la NOSTRA casa in affitto al prezzo più alto che possiamo, così con quella rendita possiamo comprare l'auto da 40000 euro che non saremmo in grado di acquistare altrimenti. Se ci affidiamo al mercato, mi sa che siamo spacciati. Perché siamo degli individualisti caricarti a molla. Tante piccole cattiverie individuali, si trasformano in una cattiveria socialmente accettata.

luca

Non mi ha mai piaciuta tutta la zona bergamasca sono troppo maleducati e hanno brutti abitudini non ci viverei mai li’ , preferisco la Brianza gente colta e di buon senso. È tutta colpa in altra mentalità!!

Paolo B.

È un attimo che crolla di nuovo il mercato....tranquilli

BL b

Nel mio quartiere a Valtesse, ci sono tante case sfitte. Dovunque giro lo sguardo, continuano a costruire aumentando i piani e le volumetrie, togliendolo a quello che una volta era il giardino della casetta. Mi chiedo se la domanda di tutti questi appartamenti ci sia davvero, visto i prezzi che chiedono. Cemento su cemento che ha eroso tutto il verde. Ora aspettiamo la zona ex Sace. Mai che si voglia creare un parco..

Tommy

Ormai il nuovo non lo compra più nessuno, auto o casa che sia.

Egidio

che Bergamo sia cara non è una novità,la vera novità è che i paesi limitrofi:Seriate Albano S.Alessandro, Curno,Mozzo e le aree periferiche di Bergamo stanno aumentando i prezzi delle case,per cui sarà sempre più difficile vivere in zona

Marcello

Il bello è che i giornali "scoprono" le cose che già tutti hanno scoperto da tempo sulla propria pelle.

Paolo74

Per forza, siamo l'area del paese più ricca e produttiva e continuiamo ad attrarre nuovi lavoratori. Questo inevitabilmente comporta una maggiore pressione abitativa. Al contrario, in molte località del Sud gli immobili te li regalano, o quasi. Quando inventeranno il teletrasporto questo problema sparirà :-)