- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
cara Lara, non sono per niente d'accordo... il problema non è la plastica, il problema è il non saper differenziare correttamente e di conseguenza aiutarne il riciclo. mentre, per quanto riguarda il vetro, sei proprio sicura che sia migliore? lo sai che il riciclo del vetro è molto più dispendioso economicamente e soprattutto energeticamente? lo sai che rompere il vetro e scioglierlo (azioni necessarie per poterlo riciclare) è pericolosissimo per gli operatori che devono farlo? imparare ad usare la plastica è senza ombra di dubbio la scelta migliore per noi e per il nostro pianeta.
Per carità, nobile iniziativa. Non so a quale prezzo (in termini economici soprattutto) . Una soluzione, dal mio punto di vista, potrebbe essere un maggiore utilizzo del vetro e, nei supermercati, la possibilità di riempire il proprio flacone mediante distributori. Si sa, non avremmo 200 tipologie di shampoo, e altrettanti di ammorbidente, ma potremmo farcene una ragione... Un po' utopico mi rendo conto, ma per fare un passo avanti che sia veramente importante, dobbiamo essere disposti a guardare indietro. Siamo cresciuti tutti senza chilometri di corsie di detersivi e piuttosto bene, puliti e profumati. Comunque la realtà è questa, il consumatore è sacro, e benedetta ogni sua esigenza