- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Preucupassione è una parola dimenticata i anziani meritano molto di più Questi pensano a sé stessi basandosi sui propri interessi economici...senza conoscere la realtà. Verificare ste coop
L avidità è la speculazione non conoscono confini , specialmente quando la preda è fragile
Le cooperative le abolirei tutte !
La cooperativa vuole aumentare i margini di guadagno diminuendo il personale. È una operazione per fare cassa fregandosene dei Lea e della qualità del servizio partendo dalla pulizia dei pavimenti.
Mancano medici e infermieri negli ospedali....figuriamoci nelle RSA.... la coperta non e' corta.... non ce' proprio...
Il personale che lavora nelle case di riposo Dovrebbe avere uno stipendio molto maggiore di quello che percepiscono ora. Ecco perché manca personale nelle case di riposo.
Penso che dopo una vita di lavoro e sacrifici i nostri anziani dovrebbero essere più rispettati. Le rsa non dovrebbero essere gestite da coop ma dallo stato. Ma è molto più semplice regalare soldi per tornaconto elettorale.
Condivido le recensioni!!! Aggiungo, sempre più pesanti le rette, e personale sempre più appesantito di lavoro a causa di carenza del personale....
Il problema del carico di lavoro a cui deve fare fronte il personale non penso sia noto a tanti, se non a tutti. Questo problema si ripercuote sui pazienti... senza entrarne nel merito. Non ho le competenze per dire dove sia la soluzione o di chi sia la colpa. Penso che al problema si dia poca importanza per non dire indifferenza, e lo dico a quelli che dovrebbero raccogliere le lamentele del personale che lavora in queste strutture. Poi invece riguardo ai parenti che affidano i loro cari nelle RSA. Di questi ne sento tantissimi a lamentarsi... perché questi parenti non vengono ascoltati.
Queste strutture sono aziende, tu lavoreresti gratis in una azienda?
Svolgo da 27 anni questo lavoro , e confermo tutto ,troppo carico di lavoro poco personale ,e quello che c'è poco formato .Questo lo sto riscontrando negli ultimi decenni e andiamo sempre peggio .nessuno vuole fare più questo lavoro , domandiamoci il perché .sono contenta che si muove qualcosa ,così non si può più andare avanti . Si deve tutelare in primis le persone fragili e chi le assiste
Salve.Bisogno anche aggiungere RSA di Sovere.Cooperativa Universiis entrata nella gestione dal 1/01/25.Ha fatto licenziare il personale...fra poco sarà come nelle RSA elencati.Cordiali saluti.
Gli standard delle prestazioni sono stabiliti da regione Lombardia in fase di accreditamento. Non dalla coop gestrice
Ho avuto mia mamma ricoverata per un breve periodo nella struttura di Brembate di Sopra, personale per la mole di lavoro che c'è è risicato, per fortuna che durante il giorno ci sono volontari che alleggeriscono un po' il lavoro. Il lavoro che fanno le O.S.S.S . e le infermiere non ha prezzo dovrebbe essere ben remunerato e quanto mi hanno detto è da fame ci vuole un cambio di rotta anche perché con le rette che si pagano in queste strutture non è poco.