Storie di impresa bergamasche alla tavola rotonda sul passaggio generazionale
Bergamo Sviluppo organizza per giovedì 12 dicembre un incontro online (gratuito su iscrizione) dedicato a sfide e opportunità per le nuove generazioni
Le micro, piccole e medie imprese rappresentano un pilastro fondamentale del sistema economico italiano, visto che costituiscono oltre il 98 per cento delle imprese attive nel Paese. Si tratta di un dato che riflette non solo il loro impatto economico, ma anche il loro valore sociale, avendo spesso alle spalle una tradizione imprenditoriale familiare.
La presenza di imprese familiari è più diffusa nel manifatturiero - in particolare nei settori tradizionali del tessile, abbigliamento e calzature, alimentare e legno, nel comparto delle costruzioni - e nei servizi tra quelle del commercio e dell’accoglienza e ristorazione. In queste realtà, il passaggio generazionale rappresenta una doppia opportunità, perché permette di dare continuità alla storia e al valore creato dall’azienda, ma anche di proiettarla verso il futuro.
La sfida, in questo caso, è quella di riuscire a portare avanti la visione strategica e i valori dei fondatori fondendoli con la visione della nuova generazione al comando, che solitamente punta anche a inserire in azienda nuove conoscenze e nuove tecnologie per riuscire a prosperare in un mercato in costante evoluzione.
Il tema sarà oggetto della tavola rotonda “Passaggio generazionale: sfide e opportunità per le nuove generazioni - Storie di imprese bergamasche”, in programma online giovedì 12 dicembre, dalle 14.30 alle 16.30.
L’incontro, organizzato da Bergamo Sviluppo-Azienda Speciale della Camera di commercio di Bergamo con la collaborazione del sistema associativo locale, è aperto a tutti gli interessati e vedrà la partecipazione di quattro imprese bergamasche che hanno già affrontato il passaggio generazionale puntando sulla continuità della propria storia aziendale e su specifiche strategie. Le testimonianze coinvolte potranno essere utili ad altre imprese che stanno gestendo, o dovranno pianificare, questo percorso per trasferire non solo quote e/o ruoli, ma anche know-how e valori.
Alla tavola rotonda interverranno Linda Santoro (Ortopedia Zambelli), Dino Ubiali (Ovid SpA - veicoli industriali), Michela Manenti (Agriturismo Ca' del Manenti) e Fabio Torre (Minipack Torre SpA).
All’evento, gratuito, si può partecipare in streaming attraverso la piattaforma Zoom. Iscrizioni sul sito www.bergamosviluppo.it (sezione news scorrevoli o calendario eventi in homepage; il link Zoom verrà mandato agli iscritti un giorno prima dell'evento). Per ulteriori informazioni contattare Bergamo Sviluppo (referente iniziativa: Silvia Campana - campana@bg.camcom.it, tel. 035 3888036).