- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Che credo si sposterà dinuovo a Montechiari e Verona poi però Bergamo non si deve lamentare che non ha più i ricavi che aveva.
Faccio una domanda di interesse generale: Meglio mantenere posti di lavoro grazie all'aeroporto o lasciare a piedi lavoratori? Secondo voi perché sacbo sta lavorando su una politica border line per guadagnare più soldi? Brescia è pronta ad accogliere nuove linee aeree
Beh certo la discussione è sul nucleare… bravi tutti
Le scorie radioattive le mettiamo nel giardino del signor Luciano, visto che il nucleare è ecologico,si informi meglio e guardi come e dove già ci sono cimiteri di fusti nel vercellese e come sono gestite e quanto ci costano/gravano sulla bolletta della fornitura elettrica, poi ne riparliamo ma si informi veramente
Commento che Roberto Longo e chi e' acculturato quanto lui, sia un sommo ignorante. Sappia che al momento l'unica importante fonte di energia elettrica (e tra le più pulite) e' l'atomico La scelta e' se continuare ad acquistarla dalle nazioni confinanti o autoprodurla Tutto il resto e' aria fritta
Diminuire i voli e’ una necessità e fare centrali nucleari un obbligo
solo questione di tempo. Ryanair sposterà su altri aeroporti. C'è Brescia forse pronta ad accogliere a braccia aperte e che ha un aeroporto più distante dalla città e con reti di comunicazione nuove fra alta velocità e autostrade. E' storia che i politici di Bergamo non siano tanto bravi a fare gli interessi per la propria comunità. Io ricordo che una eccellenza come ISMES è stata chisa proprio da un presidente dell'ENEL della valle seriana.
Penso che oltre questa quota di passeggeri sia solo un danno per la città di Bergamo . In una bottiglia da 1 litro non ci puoi fare stare 2 litri poi succede un disastro , perciò già si e' arrivati con 4 anni di anticipo alla quota stabilita , si mantiene o si riduce leggermente perché già ad agosto tutto il sistema voli Orio al serio ha mostrato tutte le sue criticità sui parcheggi , viabilità , ritardi aerei ecc. inuitile dire ho milioni di passeggeri e non sono in grado di gerstirli .....
Dio non voglia che prima o poi con tutto sto traffico in un aeroporto comunque di superficie di molto inferiore a Malpensa o Linate succeda qualche grosso incidente....poi vedete come si ridimensiona la cosa....
La salute al primo posto, se sei ammalato e hai le tasche piene di soldi non ti servono, basta !!!! in nome del progresso e dei soldi abbassiamo sempre la testa e accettiamo tutto.
Penso che in nome del "Dio soldo" tutto il resto, anche la salute dei cittadini, passa in secondo piano. Anzi ultimo, purtroppo questa è la dura realtà ed è inaccettabile.
Qui si contesta l'aumento dei voli di un aeroporto ed intanto il Governo progetta di fare 50 centrali nucleari.... roba da far ridere anche quelli che sono in coma irreversibile...i politici Italiani andrebbero messi tutti alla porta.
È l'unico aeroporto che funziona fino a così tarda ora, con un incremento dei voli in arrivo dopo le 23.00, visto che gli altri sono chiusi. A confronto con Linate i bergamaschi sono carne da macello.
Il mondo va avanti , anche le automobili fanno rumore inquinano e quindi propongo di chiudere la A4 e andare a Milano in bicicletta,secondo me il progresso deve continuare a cambiare la nostra vita e per farlo ci sono i pro e i contro in ogni cosa l'aeroporto ha creato posti di lavoro e vantaggi ad un sacco di persone quello che vuole stare steso nel prato con il filo d'erba in bocca vada in montagna e non sul prato dell'aeroporto.
Anche gli idioti che osannano lo scalo stiano attenti e facciano un giro all’ospedale (oncologia) a vedere l’incidenza altissima di tumori tipici delle zone aeroportuali. Hanno creato un gruppo di lavoro apposta. Vedere per credere, il resto sono chiacchere.
Penso che la città esisteva prima dell aereoporto. Per una fetta di Bergamo che ci guadagna, vedi ristorazione, negozi vari b&b, tutti gli altri umani semplici pagano in termini di aria peggiore d' Italia e rumori incessanti. La m maggior parte dei cittadini non usa l aereo, ma deve sopportare tutto.
L alternativa e' calare le braghe a Ryanair spostare i quartieri danneggiati da rumore in zone di pianura o montagna così si possono fare più piste ecc ecc
Basta voli notturni e soprattutto stop a rotte su parco naturale adda
Sistema che semplicemente non sta in piedi: nei primi sei mesi di quest’anno su circa 200 milioni di ricavi l’ultima riga del bilancio Ryanair a Orio segna un rosso di 7 milioni. Se finalmente si decreta il legittimo stop ai voli dalle 23 alle 6, per loro è l’inizio della fine e noi torniamo a vivere. Ma se l’anno prossimo rinnovano senza alcuna limitazione non ci saranno altre possibilità. Mandate PEC al comune. Adesso o mai più!
Speriamo che nn trovano l accordo così ryanair vs fuori dalle palle. Siamo stufi di tutti sti aerei sopra la testa. Non se ne può più. Che vadano altrove
Con i lavori che stanno facendo in aereoporto sono x portarlo a 20 milioni di passeggeri poi se Rayanair si ferma o toglie delle partenze sicuri che si diversifica con altre compagnie Charter aereoporto è x l'economia e l'indotto strategicamente primario e davanti ai soldi tutto passa in secondo piano in tutti i settori.
Attenzione perché l'aeroporto è al limite capienza e anche oltre. Più di così non si può fare.
Il punto forte di Orio è anche la sua debolezza. Ryanair rischia di essere un peso che potrebbe far sprofondare l’aeroporto. La diversificazione dei carrier iniziata, va aumentata.
E a tutti i lavoratori lei non pensa vero?
Esatto,ingrassa pochi e inquina tutti sia coi decibel che con le esalazioni e noi muti, viva il volo a vela
Genio di Maria Voutsen, e l'economia la ristori con bonifici periodici dal tuo sicuramente ricchissimo conto corrente? Capisco non aumentare, e magari limitare i notturni, ma il tuo geniale progetto qualche danno lo causerebbe, non credi genio?
Si spostiamo tutto a Valbrembo con voli a deltaplano così saremo tutti felici. Insomma alla fine si dimostra sempre cos'è la politica locale con un DILETTANTI lasciate i bonus e andate a casa forse ne guadagnamo tutti.
In effetti l'inquinamento acustico nonché dell'aria devono trovare un limite anche a fronte del fattore economico. La salute delle persone e dell'ambiente non sono da trascurare.
Bisogna portare il traffico aereo al livello di anni '90. Era soltanto un piccolo aeroporto militare