È arrivata una pizzeria al Gewiss Stadium: Pizzium apre la sua prima sede a Bergamo
La catena nata a Milano nel 2017 apre un nuovo locale portando la sua filosofia di pizza napoletana con ingredienti regionali

Il Gewiss Stadium si arricchisce di un nuovo punto ristoro. Venerdì 28 febbraio ha aperto i battenti Pizzium, nota catena di pizzerie, che ha scelto di insediarsi a Bergamo in viale Giulio Cesare 18, proprio nel complesso dello stadio cittadino.
Il locale, che può ospitare fino a 70 coperti, si sviluppa su tre sale dall'architettura caratteristica. Mattoni a vista, murales e dettagli che richiamano l'estetica napoletana si alternano in spazi divisi da archi, creando un ambiente che punta a richiamare l'atmosfera informale di una casa partenopea.
Chi sono
Fondata nel 2017 a Milano da Stefano Saturnino e Giovanni Arbellini, Pizzium è nata con l'obiettivo di reinterpretare la pizza napoletana. In pochi anni, il brand ha conquistato una presenza significativa sul territorio nazionale, contando già oltre 50 locali in diverse città italiane.
L'elemento distintivo è la proposta di pizze "regionali", ovvero pizze che omaggiano i sapori e i prodotti tipici delle diverse regioni italiane. Per la pizza dedicata alla Lombardia, ad esempio, vengono utilizzati ingredienti come Gorgonzola Dop, salsiccia e zucca.
La loro filosofia
L'impasto è il risultato di una miscela accurata di grani, con aggiunta di germe di grano, pensato per essere leggero e digeribile. La lunga lievitazione e la selezione di ingredienti prevalentemente Dop e Igp sono i punti cardine della proposta gastronomica.
Particolare attenzione viene dedicata al territorio: Pizzium dichiara di privilegiare l'assunzione di personale locale, cercando di creare opportunità di lavoro sostenibili nelle comunità in cui si insedia. Il nuovo locale vuole proporsi come un nuovo punto di ritrovo non solo per i tifosi, ma per chiunque voglia gustare una pizza che ha qualcosa da raccontare.
quando sento urlare Odio Bergamo dai tifosi del Napoli mi chiedo sempre quanti sono i Napoletani che vivono e lavorano a Bergamo e quanti saranno viceversa i Bergamaschi che vivono e lavorano a Napoli. Suppongo che purtroppo a Napoli non ci siano molti ristoranti bergamaschi anche perchè la cucina è più una loro attitudine. Forse potrebbero esserci meccanici o muratori o ingegneri di Bergamo li a Napoli? boh non so , che so di certo che quelli che urlano Odio Bergamo in questa città hanno trovato ciò che cercavano e non l'hanno trovato a Napoli.
Una più una meno....
Cosa vuol dire? Devono lavorare tutti!!! Pensateci, se aveste una pizzeria voi??
E poi una pizzeria partenopea , nel Nostro Stadio Atalantino Bergamasco!? Avrei valorizzato il territorio con piatti tipici BERGAMASCHI....
Hai ragione Marco88. Ormai siamo pieni di pizzerie.