Il 4 maggio

No al latte e alle uova, ma gusto assicurato: al Daste di Bergamo torna "Vegâteau"

La città ospiterà la finale del contest dedicato alla pasticceria vegetale d'eccellenza. Tra i dieci finalisti, ci sono anche due bergamaschi

No al latte e alle uova, ma gusto assicurato: al Daste di Bergamo torna "Vegâteau"
Pubblicato:
Aggiornato:

Foto in apertura: "Amandorla", il dolce vincitore della scorsa edizione

Niente latte, niente uova, una buona dose di creatività in salsa green e soprattutto tanto talento sono gli ingredienti di Vegâteau, il contest dedicato alla pasticceria vegetale d'eccellenza che quest'anno si terrà il 4 maggio al Daste di Bergamo.

Novità: aperto all'Italia

Dato che ogni anno è una scoperta e un balzo in avanti, questo 2025 porta con sé l'apertura a tutta Italia, con un evento che non resta confinato come in passato alla nostra regione, ma che vede l'aggiungersi ai professionisti lombardi anche di nuovi sfidanti provenienti dal Friuli Venezia Giulia fino alla Sicilia. Un mix di tradizioni regionali e nuove visioni che si incontrano nel segno del gusto e della sostenibilità.

Appuntamento atteso

Ideato da Lav Onlus in collaborazione con Funny Veg, Vegâteau è un progetto culturale che mette al centro l'etica, l'ambiente e l'accessibilità. I dolci in gara sono cento per cento vegetali, pensati anche per chi è intollerante al lattosio o sceglie uno stile di vita più sostenibile.

Patrocinato da Apei - Ambasciatori pasticceri dell'eccellenza italiana, dai Consorzi artigiani pasticceri di Bergamo e Brescia e dal Comune di Bergamo con il supporto di media partner di settore come Italia a tavola, pasticceria internazionale e alimenti funzionali, Vegâteau si conferma uno degli appuntamenti più attesi da chi lavora (o sogna di farlo) nella nuova pasticceria italiana.

La finale si giocherà davanti a una giuria d'eccellenza: Marco Pedron (Apei), Umberto Rocca (Ristorante Joia), Luca Andrè (Funny Veg), Rossella Contato (Pasticceria Internazionale), Alberto Lupini (Italia a Tavola), Andrea Bonati (Consorzio Artigiani Pasticcieri Bergamaschi) e Luigi Groli (Consorzio Pasticceri Artigiani di Brescia). Ma, come da tradizione, saranno anche i palati del pubblico a fare la differenza.

Premi e novità

491748715_1328580224922214_1657146043774454151_n
Foto 1 di 3
torte
Foto 2 di 3
torta 3
Foto 3 di 3

Ben cento posti sono aperti per diventare “assaggiatori ufficiali”, e, tra questi, cinque fortunati saranno estratti per far parte della giuria popolare, coordinata dalla docente di FunnyVeg Academy Giulia Giunta. In palio non solo il titolo di miglior plant-based cake d'Italia, ma anche premi di altissimo livello:

  • Primo Premio: Planetaria KitchenAid Bowl Lift Heavy Duty, il sogno di ogni laboratorio artigianale.
  • Secondo Premio: Master in Pasticceria Vegetale presso FunnyVeg Academy per spingere ancora più in là le proprie competenze.
  • Terzo Premio: Fornitura Hoplà per continuare a sperimentare con qualità e gusto.

I Coffee Lovers

Per il primo anno, inoltre, KitchenAid premia anche i veri cultori del caffè con il riconoscimento Coffee Lovers e una macchina per espresso automatica KF8. Inoltre, durante la finale verranno assegnati premi speciali da parte di Italia a tavola e Pasticceria internazionale, due voci autorevoli del settore, a sottolineare l’attenzione crescente verso la pasticceria vegetale d’autore.

A sostenere l'iniziativa ci sono due realtà chiave del mondo food & kitchen: KitchenAid, partner tecnico per l'eccellenza in laboratorio, e Hoplà, punto di riferimento per la pasticceria vegetale professionale. Due nomi che condividono l’impegno verso l’innovazione, la qualità e un approccio più consapevole all’arte dolciaria.

I finalisti

Tra i dieci pastry chef (in rigoroso ordine alfabetico) selezionati tra tutti gli iscritti per la finale due sono bergamaschi. Ecco l'elenco completo:

  • Lisa Angelini di Liberty (Trieste) con Torta Gioia;
  • Gaetano Billitteri di Matteotti Cafe (Palermo) con Trinacria;
  • Matteo Colajanni di Dav Pastry Lab (Albano Sant'Alessandro, Bergamo) con Le Panier;
  • Carlo Lipari di Pasticceria Boifava (Montichiari, Brescia) con Miria;
  • Valentina Lucchini di Cucina Vegana (Mantova) con Asia;
  • Manola Mandrile di Manola Pasticceria Naturale (Bra, Cuneo) conTorta Pierina;
  • Cecilia Pesaresi di Piazza La Marmora (Senigallia, Ancona) con Martillo Espresso;
  • Mara Sbaraini di Pasticceria San Marco (Concesio, Brescia) con Cuore di Mamma;
  • Marco Tateo di DivineTentazioni (Brindisi) con Fresca Primavera;
  • Lisa Todeschini di Rota Biasetti Panificio Pasticceria (Bergamo) con Rewind.

Le prenotazioni per il pubblico assaggiatore sono ufficialmente aperte qui.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali