La fine delle festività porta con sé quaranta centimetri di neve in montagna
Caduti tra il 6 e il 7 gennaio. Piste innevate e passi ricoperti da un velo bianco

Foto in apertura: San Simone
Una quarantina di centimetri di neve: non la nevicata d'inizio anno che si sperava, ma abbastanza per aiutare le piste da sci. Questa è la quantità registrata in ventiquattr'ore dalla centralina di Regione Lombardia, che si trova in Val Carisole (Carona) a 1.954 metri di altitudine, caduta tra il 6 e il 7 gennaio.
In alta Valle Brembana, i fiocchi hanno imbiancato tutti i Comuni sopra i 1.30 metri: da Valleve (San Simone) a Cusio (Piani dell'Avaro), fino a Roncobello. Neve anche a Zambla Alta (Oltre il Colle).
Sicuramente un'ottima notizia per gli impianti da sci, che nelle ultime settimane hanno iniziato ad accogliere fruitori a pieno regime. Tra questi Foppolo e Carona, che hanno da poco riaperto il comprensorio unico, sebbene manchi ancora all'appello la seggiovia Conca Nevosa.
Ora, la neve al suolo in Val Carisole (e probabilmente la situazione è simile anche in altre zone alla stessa altitudine) è pari a 58 centimetri. Al lago Fregabolgia, sempre a Carona nelle vicinanze del Rifugio Calvi, poco meno di un metro: ottanta centimetri, per la precisione, come riporta Val Brembana Web.

Monte Avaro (di Rifugio Monte Avaro - Facebook)

Roncobello

Piani di Bobbio (di Martino Sport - Facebook)

Foppolo

Foppolo (di Roberto Mazzoleni - Facebook)

Rifugio Madonna delle Nevi

Foppolo

San Simone (di Claudio Agazzi - Facebook)

Ca' San Marco (di Alberto Rubini - Facebook)

Laghi Gemelli
