Concerti dell’Accademia Tadini di Lovere, al via la 98esima stagione
Dal 22 febbraio al 12 aprile la tradizionale carrellata di artisti internazionali sul Sebino

L’Accademia Tadini di Lovere, incastonata nella suggestiva cornice del Lago d’Iseo, è pronta a inaugurare la sua 98esima stagione dei concerti, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica. La storica sala dei concerti, rinomata per la sua eccezionale acustica e il fascino senza tempo, ospiterà una serie di eventi che celebrano la grande tradizione musicale con un programma di altissima qualità.
La stagione, come è noto, si regge sull’apporto organizzativo e finanziario dell’Accademia Tadini, sul generoso contributo del Comune di Lovere, e sul sostegno degli Amici del Tadini e di alcuni selezionati sponsor privati che ne hanno condiviso le finalità.
Sottolinea il maestro Claudio Piastra, direttore artistico della manifestazione: «La rassegna dell’Accademia Tadini gode di un prestigio unanimemente riconosciuto e dovuto alla lunga storia di concerti che hanno visto ospitati alcuni fra i maggiori artisti degli ultimi cento anni. Proprio nel nome di questa gloriosa tradizione vogliamo proseguire per offrire al nostro pubblico concerti di alto spessore artistico».
Tra i protagonisti spiccano l’attore Cochi Ponzoni in una performance, il 28 febbraio, che rievoca la figura del grande navigatore Ferdinando Magellano su testi di Gianluca Barbero e musiche di Luca Garlaschelli; sul palco con lui ci saranno lo stesso Garlaschelli, contrabbassista, insieme all’armonicista Giuseppe Milici e al pianista Simone Pagani.
La settimana precedente, il 22 febbraio, grande apertura con il virtuoso pianista Vincenzo Balzani, figura di spicco del concertismo internazionale e da anni collaboratore dell’Accademia Tadini per i master e i concorsi estivi che richiamano decine di giovani studenti da ogni parte del mondo.
Sabato 8 Marzo, in occasione della festa della donna, saranno ospiti tre musicisti che formano il Tris d’Assi - Enzo Ligresti violino, Giorgio Fiori violoncello, Roberto Barrali pianoforte - già prime parti e collaboratori di formazioni internazionali, impegnati in un programma di brani celebri riproposti in una chiave di lettura molto spettacolare e carica di ironia. Fra gli autori musiche di: Vivaldi, Puccini, Brahms, Elgar, Haendel, Saint-Saëns, Verdi.

Mariapia Tricoli

Luca Garlaschelli

L'Accademia Tadini

Martin Kasic
Al Trio Variabile è riservata la quarta data sabato 29 marzo. Ad esibirsi tre artisti di grande esperienza internazionale, Carmelo Dell’Acqua, clarinetto, Gaetano Adorno, viola, Mariapia Tricoli, pianoforte, formazione classica ma insolita per un programma di grande fascino con musiche di Glinka, Bruch, Reinecke.
Gradito ritorno a distanza di qualche anno per il penultimo concerto Venerdì 4 aprile del pianista, già applauditissimo, Martin Kasic che quest’anno si esibirà in duo insieme ad uno dei violoncellisti cechi più apprezzati a livello internazionale, Petr Nouzovský. Presenteranno due fra i brani più importanti del repertorio di Sergei Rachmaninov e Cesar Franck.
Chiude la stagione sabato 12 aprile uno dei violinisti più rappresentativi della grande scuola italiana, Franco Mezzena, insieme al pianista Stefano Giavazzi in un programma tutto dedicato al “gigante della musica” Ludwig van Beethoven.
Abbonamenti: 75 euro per i 6 concerti, con sconto a 50 euro per i giovani fino a 27 anni e per gli adulti over 65. L’ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) è assicurato per i minori di 18 anni. Gli ingressi singoli sono proposti a 20 euro ciascuno con riduzione a 15 euro sempre per i giovani fino a 27 anni e gli over 65. Sempre gratuito l’ingresso ai minori di anni 18.