che risultato

Politecnico delle Arti di Bergamo, le gemelle Ester e Teresa Fumagalli volano in Europa

Sono state scelte tra più di 400 giovani tra i 14 e i 17 anni per la Concertgebouw Orchestra Young di Amsterdam. Grandi concerti in vista

Politecnico delle Arti di Bergamo, le gemelle Ester e Teresa Fumagalli volano in Europa
Pubblicato:
Aggiornato:

Teresa stringe il clarinetto ed Ester il corno, strumenti che le porteranno a suonare in una delle orchestre più prestigiose per giovani della loro età: la Concertgebouw Orchestra Young. Le due sono sorelle gemelle, hanno 15 anni e portano il cognome Fumagalli, vengono da Valmadrera (Lecco) ma da qualche anno studiano entrambe al Politecnico delle Arti di Bergamo.

Teresa studia a Bergamo da due anni nella classe della docente Mariafrancesca Latella, mentre Ester studia qui da un anno nella classe del docente Massimo Capelli. Prima era guidata dal maestro Ezio Rovetta a Como.

In cosa consiste

Le due hanno passato le audizioni per entrare a far parte dell'orchestra che conta 84 giovani musicisti tra i 14 e i 17 anni provenienti da tutta Europa e selezionati su più di quattrocento. Dopo un intenso programma estivo, si presenteranno con l'orchestra giovanile all'Amsterdam Concertgebouw e alla prestigiosa Elbphilharmonie di Amburgo, oltre ad aprire Sail Amsterdam 2025.

Come spiegano sul sito dell'orchestra: «Sotto la direzione di Elim Chan, eseguiranno lo scintillante Moondog della compositrice newyorkese Elisabeth Ogonek, seguito dal Concerto per violoncello di Elgar con Julia Hagen e dall'intensa Quinta Sinfonia di Shostakovich».

«Gioco di squadra»

Massimo Capelli, docente di Ester, ha sottolineato a L'Eco di Bergamo: «È una bella promessa, è una giovane artista che è destinata a fare grandi e importanti cose. Con sua sorella Teresa, Ester entrerà in una delle orchestre giovanili più importanti del mondo per un'esperienza che le aprirà prospettive formative di alto livello. Questo riconoscimento, così come i Premi delle Arti che abbiamo conquistato gli scorsi anni o altre audizioni vinte per l'European Youth Orchestra con altri studenti, premiano quel gioco di squadra che si crea tra docenti e allievi e che permette a tutti di migliorare».

Mariafrancesca Latella aggiunge sull'altra gemella: «È una ragazza talentuosa, determinata e che nutre un forte amore per lo strumento. La famiglia sostiene e supporta con grande cura il percorso di entrambe le sorelle ed è molto presente nel loro cammino di crescita».

Il valore del Politecnico

La direttrice Daniela Giordano sottolinea: «Il Politecnico delle Arti continua ad ottenere importanti risultati confermando il valore dei nostri docenti e studenti. Il nostro istituto, il primo Politecnico delle Arti, sta facendo scuola in tutta Italia e questi riconoscimenti rafforzano la nuova identità che guarda proprio alle grandi realtà europee e internazionali. A Ester e Teresa auguriamo di continuare a coltivare il loro straordinario talento e proseguire con grande determinazione questo percorso: noi saremo sempre al loro fianco».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali