chi sono

Tre allievi del Politecnico delle Arti protagonisti del podcast Rai "Matricola Musica"

Giovani e promettenti, racconteranno di sé nella seconda edizione del programma che vuole valorizzare e dare voce agli artisti emergenti

Tre allievi del Politecnico delle Arti protagonisti del podcast Rai "Matricola Musica"
Pubblicato:

Il podcast Matricola Musica, disponibile da oggi su RaiPlay sound e che permetterà di fare un viaggio tra alcuni prestigiosi Conservatori d'Italia, oltre a dedicare una puntata speciale alle orchestre nazionali dell'Alta formazione artistica musicale, ha un sapore spiccatamente bergamasco. 

Il soprano Erica Artina, il pianista Daniele Martinelli e il trombonista Francesco Maffei, tutti allievi del Politecnico delle Arti di Bergamo, sono infatti tra i protagonisti della seconda stagione di questo podcast, ideato e condotto da Veronica Pompeo, e che si è rivelato fin dalla prima stagione un prezioso strumento per dare voce ai giovani artisti emergenti.

Non solo Bergamo

Questo perché ha offerto loro un importante palcoscenico per raccontarsi e condividere con il pubblico il loro percorso. Oltre agli allievi del Conservatorio Gaetano Donizetti, Matricola Musica darà voce ad altri giovani talenti dei Conservatori Luca Marenzio di Brescia e Alessandro Scarlatti di Palermo.

La prima volta

«Per la prima volta - spiega la direttrice del Politecnico delle Arti, Daniela Giordano - il Politecnico delle Arti è protagonista di questo progetto. Ringrazio Veronica Pompeo per l'attenzione che ci ha riservato: per noi questo podcast è una preziosa occasione per raccontare a tutta Italia la bellezza del nostro istituto, partendo dalle storie di tre nostri talenti che stanno raggiungendo risultati e riconoscimenti di assoluto prestigio».

Di seguito, i profili dei tre protagonisti "bergamaschi" del podcast.

Francesco Maffei

Con un diploma accademico di primo livello in Trombone, Francesco Maffei - definito da Steven Mead il miglior suonatore di ottoni di 17 anni che abbia mai ascoltato, curioso, vivace, vorace di sapere ed eclettico sperimentatore del suo strumento – ha vinto nel 2021 il prestigioso Premio nazionale delle arti e nel 2023 ha vinto anche la prestigiosa borsa di studio «Professione Rai Orchestra», grazie alla quale esegue con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il solo di Pulcinella di Stravinsky. Suona come primo trombone con l'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e con la Mahler Student Festival Orchestra in Belgio.

Erica Artina

Dopo aver conquistato il diploma accademico di primo livello in Canto Lirico, attualmente frequenta il biennio specialistico nella stessa disciplinata. Laureata in Lettere, operista e camerista, Erica si è classificata terza all’ultimo Premio nazionale delle Arti ed è stata la protagonista dell’ultimo concerto di inaugurazione dell'anno accademico del Conservatorio, che si è tenuto il 6 febbraio al Teatro Donizetti alla presenza del Maestro Alexander Lonquich. Fa parte del coro dell'Accademia del Teatro Alla Scala nelle produzioni de Il cappello di Paglia di Firenze, Don Pasquale e Roberto Devereux.

Daniele Martinelli

Daniele Martinelli è una delle promesse più cristalline del pianoforte in Italia. Vincitore nel 2022 del Premio nazionale delle Arti, Daniele, che attualmente frequenta il biennio specialistico a Bergamo, ha raggiunto anche le semifinali semifinali del 73º Viotti International Piano Competition. Tiene recital al Teatro Donizetti di Bergamo, al Ridotto del Teatro alla Scala e presso il Bösendorfer Salon del Musikverein a Vienna. Nel suo percorso di crescita è supportato dalla Lieven Piano Foundation di Vienna.

Seguici sui nostri canali