Concerto

Ultimo capitolo di “Tra cielo e terra. L’organo secondo Serassi” a Urgnano

L’organista Riccardo Castagnetti si esibirà venerdì 23 maggio alle 20.45 per il terzo e conclusivo appuntamento della rassegna

Ultimo capitolo di “Tra cielo e terra. L’organo secondo Serassi” a Urgnano
Pubblicato:

Terzo e conclusivo appuntamento della seconda edizione di “Tra cielo e terra. L’organo secondo Serassi”, la rassegna di concerti promossa dalla Parrocchia di Urgnano e affidata alla direzione artistica di Alessandro Bottelli, nata lo scorso anno per valorizzare il grandioso strumento a due tastiere costruito da Giuseppe II Serassi nel 1798.

Il compito di intrattenere il pubblico con la persuasiva arte dell’interpretazione è stato affidato stavolta a Riccardo Castagnetti, modenese, che venerdì 23 maggio (con inizio alle ore 20.45) nella chiesa parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso si cimenterà in un programma vario e accattivante, dal titolo “Con rigore e fantasia”, in cui si alterneranno brani costruiti secondo le dotte regole del contrappunto e dell’imitazione canonica ad altri dalla forma più libera ed estroversa. In programma musiche di J. S. Bach, G. F. Haendel, F. J. Haydn, W. A . Mozart, G. Morandi e la prima assoluta di una composizione dello stesso Castagnetti

Nato nel 1977, Riccardo Castagnetti è diplomato cum laude in Composizione e in Organo al Conservatorio Boito di Parma, sotto la guida di Stefano Innocenti. Laureato in Filosofia e in Scienze religiose, ha conseguito il dottorato in Arti visive, performative e mediali presso l’Università di Bologna. Ha seguito corsi di interpretazione organistica con William Porter, Luigi Ferdinando Tagliavini, Christopher Stembridge, Fausto Caporali, Liuwe Tamminga, Jürgen Essl. È attivo a livello concertistico come organista, clavicembalista e pianista. La sua produzione comprende brani solistici, vocali e strumentali, composizioni per piccoli ensembles e per orchestra, musiche di scena per spettacoli teatrali. Ha composto parte delle musiche per quintetto vocale del progetto OrAzione di Alessandro Bottelli, nato per valorizzare l’antica Chiesa di San Bernardino di Lallio, partecipando in qualità di compositore anche alla rassegna “Box Organi. Suoni e parole d’autore” e per ben due volte al progetto “I colori dell’aria”, con due brani per quartetto di saxofoni ispirati a dipinti di G. Diotti e G. B. Moroni.

Prima Bergamo è media partner. Per informazioni: 388.5863106.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali