10 dritte per volare tranquilli I consigli infallibili delle hostess

L’aereo suscita emozioni differenti nei viaggiatori. Può essere preferito ai mezzi terrestri, come l’auto o il treno, perché permette di coprire grandi distanze in tempi relativamente brevi, oppure perché vista dall’alto la Terra dà tutto un altro effetto. Allo stesso modo, volare può essere l’incubo peggiore di chi è costretto a farlo per lavoro. Ci sono degli accorgimenti, però, che permetterebbero agli appassionati d’aerei di gustarsi ancora di più il tragitto e ai più timorosi di vivere meglio l’esperienza. Hostess e a steward hanno fornito dieci utili raccomandazioni su Reddit. Eccole qui, una per una.
1) Non bevete mai un caffè su un aereo
Sugli aerei, infatti, nessuno si perita di lavare caffettiera e contenitori, dopo l’uso, e le loro condizioni sono quelle che potete immaginare. Se proprio non potete fare a meno di una carica di caffeina, pensateci prima di imbarcarvi.
2) Scegliete con cura il sedile, se ne avete la possibilità
Non tutti i sedili sono uguali. Ci sono quelli che impediscono la vista del panorama, altri che sono talmente scomodi da non lasciare abbastanza spazio alle gambe. Se volete evitare questo tipo di inconvenienti, andate su Seatguru e scegliete con accortezza.
3) Turbolenze? State tranquilli
Le turbolenze fanno sempre un po’ di paura, anche se siamo abituati a fenomeni di questo tipo. Però state tranquilli: non hanno mai fatto precipitare un aereo. Una turbolenza non è mortale, ma lo è non allacciarsi le cinture. Se trascurate di farlo, potreste sbattere la faccia sul sedile davanti a voi e rompervi persino l’osso del collo.
4) Parti non necessarie
L’aereo vola senza problemi anche se gli manca qualche rotella. Davvero: esiste una Minimum Equipment List, con tutte le parti di cui il velivolo può fare a meno, senza per questo precipitare a terra. Tipo un’ala o un motore.
5) Pensate prima a salvarvi la pelle
Se vi accorgete che il vostro vicino ha difficoltà a indossare la maschera dell’ossigeno, non affrettatevi a salvargli la vita senza prima avere pensato a voi stessi. Se svenite o peggio, non sarete più d’aiuto a nessuno.
6) Sì, le hostess fanno favoritismi
Gli assistenti di volo hanno i nomi di tutti i passeggeri e sanno chi è un viaggiatore abituale – dunque un buon cliente della compagnia -, chi è parente di qualche pilota o collega e via dicendo. Perciò, se vi sembra che vi trattino in modo diverso dal vostro vicino, probabilmente è vero.
7) Non tutte le compagnie sono uguali
Gli aerei non volano tutti allo stesso modo. La Southwest, ad esempio, è una compagnia che ha fretta. Atterra e plana in velocità e spesso chiede rotte più brevi alla torre di controllo. La American Airlines, invece, è più attenta al comfort dei viaggiatori e segnala turbolenze che per altri aerei, invece, nemmeno esistono.
8) Il pulsante magico
Sotto il bracciolo che dà sul corridoio c’è un bottone che lo fa alzare. Sorpresa! Non sarete più costretti a posizioni scomodissimi, convinti che il bracciolo sia inamovibile.
9) Pensate ai vostri cani
A differenza dei gatti, i cani hanno paura quando sono su un aereo e gli agenti che controllano i bagagli non sempre ci sanno fare con loro. Scrivete il nome dell’animale sul trasportino; in questo modo gli agenti potranno chiamare per nome il cane e farlo sentire più tranquillo.
10) Usate i social network
Se perdete un bagaglio o non siete soddisfatti del servizio ricevuto, non sprecate il vostro tempo con l’ufficio reclami o con quello degli oggetti smarriti. L’uno ha poca voce in capitolo, l’altro ha poco personale. Se scrivete un status sui social, invece, avrete molte più possibilità di essere soddisfatti.