La lezione di Enrico

5 buoni motivi per tenere un orto

5 buoni motivi per tenere un orto
Pubblicato:
Aggiornato:

Enrico ha settantacinque anni e trascorre la maggior parte della giornata nel suo orto, la sua passione. In materia ne sa una più del diavolo e nonostante gli acciacchi, lavora sodo tutto il giorno. Lo incontriamo una domenica mattina, mentre è indaffarato con la motozappa. È una bella giornata e vicino alla recinzione alcuni bambini lo osservano incuriositi, lui e le sue galline, che non sono i pupazzi di stoffa a cui sono abituati, ma pennuti in carne ed ossa. Spesso i piccoli spettatori se ne tornano a casa con un uovo e qualcuno di loro è pure riuscito a mettersi al volante del suo trattore. «Preparare l’orto è una fatica, ma anche una grande soddisfazione - dice -. Coltivare la terra mi ha insegnato molto». Poi racconta le fasi del suo lavoro, le stagioni, i ritmi della natura che danno il tempo ad ogni cosa. Qui tutto è semplice, duro, autentico. Perché non provare ad ascoltare questa silenziosa lezione di Enrico, dunque, e allestire un nostro orto? Ci sono almeno cinque buoni motivi per farlo.

 

1) Preparare un orto è istruttivo

Quanti di voi sanno dove crescono le patate? E chi di voi saprebbe distinguere un mandorlo da un pesco? Forse tutti, forse pochi, sta di fatto che conoscere meglio il mondo agricolo e le sue specificità ci aiuterebbe ad apprezzare di più i frutti della natura e renderebbe le nostre diete più consapevoli e meno influenzabili.

 

2) Coltivare la terra è un bel mestiere

Ancora oggi, l’agricoltura è al centro di una rivoluzione culturale che spinge i giovani e le istituzioni ad avvicinarsi al mondo naturale. Lo dimostra la varietà di orti che spopola nelle nostre città: si parla di orti urbani, didattici, collettivi e addirittura aziendali che si sviluppano sulle terrazze e sui tetti degli uffici. Nel passato come nel presente, l’agricoltore resta una figura importante per la nostra società, custode di conoscenze e competenze importanti per il nostro vivere.

 

3) Preparare l’orto mantiene in forma

Zappare, vangare, rastrellare: l’orto è una vera palestra, con tutti i benefici però del sole e dell’aria aperta. Si bruciano calorie, fa bene alla respirazione e all’apparato circolatorio e si allenano braccia, gambe e schiena. Ma non solo, l’orto assicura il consumo di frutta e ortaggi freschi, genuini e meno costosi!

 

4) L’orto riduce lo stress

Occuparsi della terra e delle piante riduce lo stress e migliora l’umore. Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato infatti, che il contatto con la natura influisce positivamente sul nostro benessere mentale. Secondo queste ricerche il verde ci aiuta a vivere più serenamente grazie al suo potere calmante e antidepressivo.

 

5) L’orto è ecologico

Per fare la spesa nell’orto non dobbiamo scomodare l’auto e neppure i trasportatori di paesi lontani, basta creare una realtà agricola ecologica e sostenibile che ci consenta il risparmio sui costi di trasporto e la diminuzione di emissioni di anidride carbonica.

Seguici sui nostri canali