Opportunità di lavoro

Accademia per tecnici aeronautici Nasce a Bergamo la prima d'Italia

Accademia per tecnici aeronautici Nasce a Bergamo la prima d'Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Nasce a Bergamo la prima accademia italiana di alta formazione per tecnici aeronautici, per la manutenzione degli aerei. Durerà 4 anni, due di formazione, al costo di 8mila euro l’anno, e due di training, con assunzione garantita dei praticanti che, quindi potranno, pian piano, rientrare dell’investimento iniziale. Entro il 2037, del resto, saranno necessari nel mondo 754mila manutentori aeronautici. Di questi, solo in Europa 132mila, il 20% in Italia. Uno scenario fotografato dal Pilot&Technician Outlook 2018 di Boeing, colosso dell’industria aerospaziale mondiale. Alla domanda del mercato aeronautico mondiale ha risposto Aea, Aircraft Engineering Academy, nata dalla sinergia tra Seas - South East Aviation Services e Istituto scolastico San Carlo di Verona. La decisione di fare base a Bergamo è nata grazie alla collaborazione con Sacbo, la società che gestisce lo scalo aeroportuale orobico, e il Comune di Bergamo. A cominciare dal 2019, saranno 60 i ragazzi che avranno l’opportunità di formarsi nel campo della sicurezza dei mezzi aeronautici, ambito che richiede competenze sempre più specializzate. L’Università degli Studi di Bergamo supporterà il progetto attraverso una collaborazione disciplinare e il contributo di alcuni dei suoi docenti.

02. immagine
Foto 1 di 4
03. immagine
Foto 2 di 4
04. immagine
Foto 3 di 4
Engineer with digital tablet inspecting engine of passenger jet in hangar
Foto 4 di 4

Tre le classi, ognuna composta da 20 studenti. Notare che Seas è partner unico italiano della compagnia aerea Ryanair. «La licenza necessaria si ottiene solo con l’accostamento tra formazione teorica e pratica, pacchetto completo che in Italia non c’era e in Europa è quasi inesistente», sottolinea Alessandro Cianciaruso, ceo di Seas e presidente di Aea. Un progetto unico, che vedrà la collaborazione anche dell’Itis Paleocapa-Esperia, che mette a disposizione le proprie strutture. «Siamo particolarmente orgogliosi di essere pionieri di questa attività, unica in Italia, che guarda al futuro in termini di occupazione giovanile qualificata e di sicurezza per i trasporti. – continua Cianciaruso – Avere il supporto istituzionale e del territorio ha un particolare significato, soprattutto in un momento così delicato per il lavoro, in termini di sicurezza e economia».

Post diploma. Aircraft Engineering Academy è un’accademia post-diploma: per accedere sono richieste una buona conoscenza dell’inglese e grande passione per la parte tecnica dell’ingegneria aeronautica. Iscrizioni aperte sul portale training-aea.it.

Seguici sui nostri canali