Come allenare al meglio il cervello

Gli Italiani mantengono in forma soprattutto il corpo: con allenamenti in palestra o altre pratiche per la cura dell’aspetto fisico. Giusto, ma non basta, perché senza il direttore d’orchestra del nostro corpo – il cervello – anche la più piccola funzionalità non è in grado di rispondere a dovere. Eppure, a questo esimio conduttore, si pensa meno. Lo attesta un'indagine SWG di Novartis condotta fra la popolazione attiva, che ha offerto anche una soluzione per allenare la mente: Brainzone. Una piattaforma e un'iniziativa interattiva per mantenere arzille le facoltà mentali.
Corpo batte cervello. Un recente sondaggio voluto dalla casa farmaceutica Novartis ha interrogato gli italiani sull’attenzione che riservano a loro stessi. Promossi in tema di cura corporale, tanto che il 60 per cento degli intervistati si dichiara iscritto a una palestra o attento a dedicare parte del tempo anche alla cura del corpo nell’accezione più ampia del temine che include anche ascoltare la radio, per il 46 per cento, o guardare la tv per il 41 per cento. Gli italiani sono invece bocciati per la scarsa attenzione riservata al cervello e più in generale alla mente. L’impegno a mantenerlo allenato e in forma è infatti condiviso solo dal 37 per cento della popolazione (di cui il 24 per cento è ultra 55enne), che lo mette alla prova con giochi di enigmistica e sudoku e marginalmente, all’incirca per l’8 per cento, con passatempi culturali come visite a musei o spettacoli a teatro.
Un hobby adulto. Cruciverba e calcoli sarebbero dunque un passatempo amato più dalla popolazione over 50: prevalentemente pensionata o quasi tale, tanto che il 59 per cento secondo l’indagine Novartis non lavora. Mentre la lettura di un libro resta una seconda scelta. Un dato su cui riflettere, dicono gli esperti, che spacca nettamente in due gli interessi della popolazione giovane rispetto a quella senior. Evidenziando anche che l’attenzione alla cura del cervello, attraverso attività svolte nel tempo libero, è rimandata a domani. Quando cioè si è più in età, compiendo però un errore di valutazione impattante sulla salute cerebrale e mentale.
La tutela comincia in gioventù. Infatti per essere mentalmente arzilli negli anni d’argento, occorre allenare le funzioni mentali e cognitive in erba. Le quali vanno educate alla buona salute e preservate anche con un'alimentazione equilibrata e esercizi mentali. Queste strategiche mosse preparatorie consentono infatti di attivare nuove connessioni neuronali e stimolare aree del cervello un po’ pigre o tenute più a riposo. Questa sorta di allenamento ginnico e nutrizionale contribuisce a contrastare i processi neurodegenerativi e la perdita di volume cerebrale, chiamata atrofia, che camminano a grandi passi con l’aumentare degli anni o con la comparsa di patologie che interessano il cervello.
L'importanza del cervello. Il cervello è l’organo meno conosciuto e salvaguardato. Mentre invece, con i suoi perfetti ingranaggi, regola tutte le funzioni del corpo, compreso il controllo del battito cardiaco e della pressione sanguigna. Ruolo risaputo rispettivamente solo dal 25 e dal 13 per cento del campione intervistato. Infatti, per la maggioranza, il cervello resta l’organo responsabile esclusivamente della comprensione del linguaggio e del controllo delle emozioni. Ancora, gli italiani sono convinti che per preservare e difendere le capacità cognitive, sia utile ricorrere al riposo e alla lettura, solo il 43 per cento indica l’alimentazione come un fattore buono anche per gli aspetti mentali. Infine un ridotto 30 per cento attribuisce un ruolo protettivo alle tecniche di rilassamento e alla minore esposizione a schemi video tra cui TV, smartphone e tablet.
Il cervello è un organo captante. Il cervello è molto sollecito a stimoli e attività. Ecco perché è così importante prendersene correttamente cura, fin da giovanissimi, quando è nel pieno delle sue attività. Tra le tante opportunità per allenare e mantenere in forma la mente, c’è anche Brainzone, un progetto voluto e promosso sempre da Novartis, dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza della cura del cervello e sulle patologie neurologiche. Cui quest’anno si lega, in occasione della terza edizione, Brain Power: uno spazio online dove poter nutrire, rilassare e mantenere attive le funzionalità cognitive. Consultando il sito si avrà accesso a tutti i contenuti di BrainPower e mettendo “Mi Piace” alla pagina facebook BrainzoneIt si potranno seguire tutte le novità e le curiosità sulla cura del cervello.
Allenare il cervello, divertendosi. È questo il motto della piattaforma che propone tre principali sezioni: Train your Brain, che è pura logica: studiata per la stimolazione del cervello, questo spazio virtuale suggerisce giochi ed esercizi di logica, appunto, sviluppati in collaborazione con Wired Italia. Relax your Brain: non invita alla pigrizia, anzi! Attraverso il movimento, i muscoli vengono progressivamente portati a distendersi e rilassarsi, contrastando così facendo anche ansia e tensioni. Uno spazio rigenerativo ed energizzante per corpo e mente, insomma. Tra gli esercizi risposanti sono compresi la pratica yoga, qui riproposta, e altre tecniche di rilassamento per imparare a controllare meglio lo stress. E poi c'è Feed your Brain: nel vero senso della parola, perché anche il cervello va nutrito e alimentato con i cibi giusti. Dunque ci saranno da consultare consigli dietetici, non dimagranti, a go-go scoprendo quali sono gli alimenti amici del cervello, dandosi poi alla preparazione di buonissime ricette utili ad aiutare, preservare e migliorare le funzionalità cognitive, realizzate dai foodblogger del network iFood.