Epifania di festa ad Antegnate. Tutto è iniziato venerdì 6 gennaio alle 16.30 con il corteo dei figuranti. Adulti e bambini del paese, partendo dalla sede dell’associazione "Nonno Gino", hanno percorso le vie del paese fino a raggiungere la capanna della Natività, allestita in piazza Bentivoglio.
Lungo il percorso si è potuta ammirare anche una rappresentazione di antichi mestieri e di giochi di una volta, realizzati dai cittadini nei cortili del paese. A conclusione di questa giornata particolare, quest’anno, c'è stato anche il concerto del corpo musicale "L. Manara" nella chiesa parrocchiale.
La tradizione dell'Epifania
L’intera comunità si è mobilitata per l'evento speciale, che è alla sua seconda edizione. Nella tradizione cristiana nel giorno dell'Epifania si celebra anche la visita a Gesù Cristo da parte di questi potenti uomini, i re Magi, provenienti da altre nazioni, per simboleggiare l'accettazione della natura divina di Cristo anche da parte dei non ebrei. I doni che portano al neonato, oro, incenso e mirra, solo regali ed esotici, proprio per rafforzare il concetto. Una tradizione che la comunità di Antegnate ha voluto far propria e celebrare con una giornata dedicata non solo al corteo e ai doni ma alla Natività e agli antichi mestieri del territorio.
I ringraziamenti
“Sono davvero rimasta colpita positivamente dalla riuscita dell’evento - ha detto la sindaca di Antegnate, Mariangela Riva - Gli organizzatori della parrocchia San Michele Arcangelo, sono stati bravi e per questo li ringrazio sinceramente. E’ stato toccante vedere tanta partecipazione. Ringrazio tutti i cittadini e le associazioni che hanno contribuito e lavorato per la riuscita dell'iniziativa. L’evento di venerdì oltre che una grande festa è stato un gesto significativo che dimostra come la nostra sia una comunità unita”.