"Archivio delle Memorie", il progetto per riscoprire la storia di Bergamo è online
Grazie al sostegno della comunità e al bando Crowdfunding Civico, l'iniziativa per valorizzare la memoria dei 3 quartieri ora è realtà

Grazie al sostegno della comunità e al bando "Crowdfunding Civico", il progetto "Archivio delle Memorie" è diventato realtà. L'Associazione Bergamo Smart City & Community ha ufficialmente consegnato il contributo all'associazione Trapassatofuturo, permettendo la realizzazione di questa iniziativa che punta a valorizzare la memoria storica di tre quartieri della città di Bergamo: Santa Lucia, Loreto e San Paolo.
A disposizione dei cittadini
L’archivio digitale raccoglie testimonianze, documenti e materiali audiovisivi, rendendoli accessibili a tutti sul sito www.trapassatofuturo.org. Un patrimonio prezioso che racconta la vita e le trasformazioni della città, grazie al coinvolgimento di scuole, istituzioni e cittadini.
La raccolta fondi
«Il Crowdfunding Civico si conferma uno strumento potente per sostenere progetti con un grande impatto sociale e culturale. Questo progetto dimostra come la tecnologia possa essere messa al servizio della memoria e della partecipazione civica» ha dichiarato Giacomo Angeloni, presidente dell’Associazione Bergamo Smart City & Community.
Un’esperienza di crescita, anche per Trapassatofuturo. «La raccolta fondi è stata una sfida, ma ci ha permesso di incontrare persone e realtà interessate alla trasmissione della memoria alle nuove generazione - ha spiegato Pierfranca Longoni, presidente dell’associazione -. Abbiamo creato nuove collaborazioni e iniziato a riflettere sul futuro, in particolare sui temi ambientali e sul coinvolgimento dei giovani. L’archivio digitale è solo il primo passo: vogliamo far crescere questa rete di memoria condivisa».
Le cifre dell'investimento
Il progetto ha richiesto un investimento di 5 mila euro, finanziati in parte dalle donazioni raccolte sulla piattaforma di crowdfunding Kendoo (3.135 euro, il 63% del totale) e in parte dall’Associazione Bergamo Smart City & Community (1.865 euro, il 37%), con il supporto di Associazione Homo, Fondazione Mia e Bof.
Il finanziamento è stato erogato solo dopo una verifica dettagliata delle spese e dei risultati, garantendo trasparenza e corretto utilizzo delle risorse. Grazie all'impegno di tutti, la storia della città è ora più accessibile che mai, unendo passato e futuro in un unico grande racconto collettivo.