La Miniera

C'è il "fuori tutto" solidale al centro di riutilizzo di Curno, per dare una seconda vita ai capi

Aperture straordinarie e un’offerta sull’abbigliamento usato: la metà (quella di minor valore) sarà in omaggio. Aperto dalle 9 alle 12 e oggi anche dalle 15 alle 18

C'è il "fuori tutto" solidale al centro di riutilizzo di Curno, per dare una seconda vita ai capi
Pubblicato:

di Monica Sorti

È cominciato giovedì (24 luglio), e si protrarrà per tutto il fine settimana, il “Fuori tutto solidale” del centro comunale di riutilizzo “La Miniera - Chi cerca trova”.

«È un’iniziativa decisa in fase di assemblea dei volontari della Miniera, la sperimentiamo quest’anno per la prima volta - spiega l’assessore Fabio Ravasio -. Le persone, solo in questo fine settimana, potranno venire negli orari di apertura, che saranno più estesi rispetto al solito, e troveranno un’offerta sui capi di abbigliamento».

Gli orari sono dalle 9 alle 12 e oggi anche dalle 15 alle 18. Durante l’iniziativa sarà possibile scegliere capi di abbigliamento pagandone solo la metà, ossia quelli contrassegnati da un maggior numero di stelline. I capi con meno stelline saranno un omaggio, per valorizzare il riuso e la sostenibilità ambientale. «È un’occasione per promuovere insieme una cultura del consumo responsabile, del riutilizzo e dell’inclusione».

La Miniera è il centro di riutilizzo comunale che accoglie, dai cittadini di Curno e di Mozzo, oggetti ancora in buono stato, che si possono riutilizzare. Oltre ai vestiti si possono portare oggetti per la casa, d’arredamento, valigie, giochi e libri. «C’è sempre stato un grandissimo afflusso di vestiti, che vengono rimessi in circolo».

Cena tra alcuni dei volontari del centro di riutilizzo La Miniera di Curno

I capi non vengono acquistati ma viene lasciata un’offerta, perché si è deciso di distinguere la Miniera da un negozio. «L’offerta viene valutata con un sistema basato sulle stelline, che non indicano un prezzo ma il valore affettivo e d’uso del capo, la cura di chi lo ha donato e il desiderio che trovi una nuova storia». Ogni stellina indica una sorta di offerta minima che viene richiesta per dare valore all’oggetto quando lo si vuole ritirare per dargli una seconda vita.

La valutazione va da una a più stelline, fino ad arrivare allo stellone per gli oggetti di particolare valore. «Sono importi molto bassi, perché l’obiettivo è quello di ridurre gli sprechi e non di guadagnare. Si è pensato di richiedere comunque una piccola offerta per dare valore alle cose».

La Miniera è gestita grazie alla presenza di volontari, attualmente ne sono operativi più di una ventina, che si alternano sui vari turni mensili.

Il centro di riutilizzo ha due anime, quella ecologica del riuso e quella sociale. Infatti, da un paio di anni, è uno dei club territoriali di Pianeti Prossimi (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 31 luglio, o in edizione digitale QUI