Il Centro La Proposta rinasce con pizza, cultura e sala da ballo

A Ponte San Pietro la pizza verace napoletana porta anche cultura, sport e divertimento per grandi e piccoli. Giuseppe Buonaguro, titolare di Donna Regina (verace pizzeria e cucina napoletana di Bergamo, in via Campagnola 5), e Olga Maggioni, direttrice amministrativa di Mediaconcept, dopo aver sfornato oltre 23mila margherite e marinare al Napoli Pizza Fest 2018 - e nella prima giornata della manifestazione 2019 tenteranno di battere il record di pizze sfornate in 12 ore, 10.170, detenuto dal Gruppo Verace di Lugano che a giugno - hanno accettato una nuova scommessa: la gestione del Centro La Proposta, sempre a Ponte, frazione Briolo (via San Marco). Hanno vinto il bando indetto dal Comune e dopo i lavori di adeguamento e di sistemazione del verde, iniziati a giugno, e l’apertura del bar il 6 agosto, danno il via a una nuova avventura a partire, chiaro, dalla pizza.




La nuova mecca dei buongustai filopartenopei si chiama Reginella e apre lunedì 24 settembre. Pizzeria e friggitoria, offrirà anche piatti della cucina del Regno Delle Due Sicilie, cioè piatti dell'antica tradizione culinaria di Campania, Sicilia, Abruzzo, etc. A garanzia dei prodotti sfornati c’è Maurizio Liccardi, meglio conosciuto nell’ambiente dei pizzaiuoli come Pachà. Napoletano verace cresciuto tra i vicoli del quartiere Sanità, a pochi passi dalla casa di Totò e dalla Reggia di Capodimonte, ha mosso i primi passi nel mondo della pizza presso la Lombardi, una delle dieci pizzerie storiche della città.
Menù per l'inaugurazione. Per la serata d’inaugurazione è stato approntato un menù tradizionale, che faccia capire cosa significa una ristorazione napoletana a 360 gradi: aperitivo a base di latticini campani e fantasia di taralli napoletani, accompagnati da prosecco di benvenuto; rigatoni lardiati; pizza margherita; pastiera napoletana. Il tutto, con calice di vino o altra bevanda a 20 euro. Prenotazioni al tel. 035.0960452 entro il 23 settembre.
Non di solo cibo... Ma non si mangia soltanto, al Centro La Proposta. Tra la fine dell’anno, e poi nel 2019, verranno avviate una serie di attività socio-culturali tra cui corsi e seminari, in particolare su temi quali sport, salute e cultura. I seminari di carattere medico saranno strutturati con la collaborazione di esperti e medici specializzati. Il primo incontro sarà in programma per ottobre e sarà indirizzato alle donne over 40: si parlerà di menopausa e osteoporosi.
La sala da ballo. Inoltre per l’anno nuovo sarà ristrutturata la parte del bocciodromo che sarà trasformata in una sala da ballo: un cambiamento che segue una tendenza diffusa, il progressivo abbandono del gioco delle bocce. Il successo di un altro celebre spazio comunale dell’hinterland, il BoPo di Ponteranica, si è basato soprattutto sulla trasformazione dei campi di bocce in aree per bambini e famiglie, con l’installazione di gonfiabili e tavoli. Ci saranno altre belle soprese, a Briolo, non c’è dubbio: Buonaguro e Olga Maggioni sono vulcani di idee ed energia. Vediamo cosa sforneranno questa volta.