Se i comandamenti sono dieci, il manifesto della tredicesima edizione di M’illumino di meno ne contiene dodici: si può condividere l’auto per andare al lavoro; si può condividere il cibo, cucinare e mangiare insieme, a casa o in piazza; si può condividere la banda, aprire il proprio wireless; si può condividere un saper fare, «t’appendo quel quadro, t’insegno lo spagnolo, ti riparo la gomma della bicicletta»; si può condividere qualsiasi cosa. Si può condividere un po’ di tempo, in silenzio. Si può anche parlare e ascoltarsi. La campagna di sensibilizzazione agli stili di vita sostenibili di Caterpillar, il programma di Radio2 in onda da 20 anni, ogni pomeriggio, ha però una destinazione chiara, anzi scura: meno luce. Fa bene all’ambiente, agli occhi e al cuore. Genera magia. Si può stare bene e fare fotografie stupende.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Anche quest’anno la città di Bergamo aderisce. Le iniziative, stasera (venerdì 24 febbraio) si concentreranno in Cittá Alta, che per l’occasione verrà illuminata con circa 600 candele: si creerà una suggestione unica quando, alle 10, il Campanone Di Città Alta batterà i suoi rituali 100 rintocchi, e per l’occasione l’illuminazione pubblica verrà spenta. Uno spunto interessante è legato al rapporto vista e udito: al buio i suoni che sentiamo ogni giorno, ma a cui non prestiamo attenzione, diventato molto più belli e importanti, come per un poetico rapporto di sinestesia. Nei ristoranti si cenerà con luci soffuse e per le vie ci saranno persone con la macchina fotografia in cerca dello scorcio perfetto.
Muoversi coi mezzi pubblici. La Cittadella resterà chiusa dalle 20 a mezzanotte. Il servizio della funicolare sarà potenziato, e sarà valutata anche l’intensificazione delle corse della linea 1. I ristoranti e i locali aderenti all’iniziativa consegneranno un biglietto Atb valido per il ritorno ai clienti che presenteranno quello utilizzato per l’andata. «Sarebbe bello se diventasse la norma; questa è l’occasione per provare iniziative che potrebbero diventare delle felici abitudini», ha commentato Roberto Amaddeo, consigliere delegato di Palazzo Frizzoni per Bergamo Alta e titolare del ristorante pizzeria Da Mimmo.
C’è un concorso fotografico. Per documentare l’iniziativa è stato organizzato un concorso fotografico: per partecipare e scaricare il regolamento basta collegarsi alla pagina Facebook Bergamo Alta e usare l’hashtag #MilluminoDiMenoBergamo. Il primo premio in palio è una bicicletta elettrica, il secondo un orologio automatico Locman Italy, e il terzo un cesto di prodotti bio a chilometro zero.