Support for kids

«Da Albino portiamo acqua e speranza ai bimbi in Cambogia. Tutto è iniziato 13 anni fa...»

L’associazione, nata in Valseriana, è promossa da Dario Pegurri e da un gruppo di volontari per aiutare le scuole dello stato asiatico

«Da Albino portiamo acqua e speranza ai bimbi in Cambogia. Tutto è iniziato 13 anni fa...»
Pubblicato:

di Fabio Gualandris

Un nuovo ente del terzo settore è nato ad Albino, si chiama “Support For Kids”. L’associazione si è istituita formalmente a compimento di un percorso di impegno, lungo anni, di Dario Pegurri, della sua famiglia e di alcuni amici.

Il sodalizio persegue, senza fini di lucro e con l’azione diretta personale e gratuita dei propri associati, ma anche di volontari, esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di aiuto concreto alle scuole nell’area dell’Indocina, in particolare in territorio cambogiano, dove persistono difficoltà strutturali e logistiche.

Imprenditore di professione, Pegurri è fondatore della “Tecnologie ambientali Srl”; nota curiosa, tra i clienti annovera lo stato pontificio, entro le cui mura da dodici anni l’azienda si occupa della sicurezza della Domus Sanctae Marthae. Chiediamo a Pegurri di presentarci “Support For Kids”.

«Circa 13 anni fa, in un viaggio turistico in Cambogia con la famiglia, abbiamo conosciuto Thol Yoeun, Kim per gli amici, che ci ha accompagnato durante il tour lungo tutto il sito di Angkor Wat. Prima insegnante, ora dirigente di ruolo, questa persona ci ha fatto anche conoscere quella che era la realtà negli istituti primari della regione di Siem Reap in Cambogia, aprendoci il cuore»

«Sono scuole molto povere con tanti problemi - continua - soprattutto per la mancanza di acqua pulita e di materiali; a livello strutturale malmesse, le prime che abbiamo visitato erano addirittura palafitte (per necessità perché nel periodo monsonico, la pioggia allaga tutto). Attualmente la maggior parte sono in muratura, ovviamente rialzate, alcune in condizioni critiche riadattando a scuola vecchie costruzioni all’interno dei villaggi. Ogni scuola accoglie ragazzi di più villaggi, sono ben 22 le scuole e circa 19.500 i ragazzi (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 21 agosto, o in edizione digitale QUI