Alla biblioteca

Dalmine: noia invernale vade retro! (Tra corsi di pittura, musica e circo)

Dalmine: noia invernale vade retro! (Tra corsi di pittura, musica e circo)
Pubblicato:
Aggiornato:

Ce n’è davvero per tutti i gusti. Tanti modi di stimolare la creatività dei bambini trasformando i pomeriggi invernali, quelli che non passano mai, in occasioni per imparare, socializzare, confrontarsi, divertirsi. La biblioteca comunale Rita Levi Montalcini di Dalmine organizza una serie di corsi e laboratori per bambini e ragazzi che vanno dalla pittura, alla musica, alla chimica fino ad arrivare a una vera e propria scuola di circo. Il corso per disegno e pittura è rivolto a bambini dagli 8 ai 14 anni e sarà tenuto dal pittore di Osio Sopra Emilio Gualandris, insegnante di disegno e pittura con una carriera quasi trentennale, vincitore di mostre nazionali e internazionali. Un vero professionista per i piccoli pittori in erba che si iscriveranno al suo corso e che parteciperanno, un giorno alla settimana da ottobre a maggio, a questa esperienza. Le lezioni dureranno due ore l’una e il costo mensile sarà di 28 euro.

 

[Il pittore Emilio Gualandris]

 

Per chi ai pennelli preferisce gli strumenti musicali, ci sono i corsi di musica dell’associazione Giuseppe Tassis. Per i bimbi dagli zero ai tre anni, accompagnati dai loro genitori, c’è il corso "Cullati dalle note", per i bimbi di 4-5 anni c’è il corso di primo e secondo livello "Io cresco con la musica" e per i bambini dai 6 anni quello di terzo livello. Si tratta di corsi propedeutici alla musica, ma c’è anche la possibilità di ricevere lezioni individuali di numerosi strumenti. Per informazioni più dettagliate è possibile scrivere una mail alla scuola all’indirizzo scuolamusicatassis@gmail.com o, dal 17 settembre, telefonare al numero 3451059916 dalle 18 alle 19.30. Per i ragazzi dai 10 ai 13 anni ci sarà un divertentissimo corso di chimica tenuto dalla dottoressa Silvia Marisa Panzeri. Dal 9 al 30 ottobre, per un totale di quattro lezioni, gli interessati potranno scoprire le meraviglie della chimica ed essere i protagonisti di divertentissimi esperimenti. Il corso prevede un minimo di tre partecipanti con un massimo di sei e costerà 15 euro.

 

 

E per chi proprio cerca qualcosa di assolutamente particolare, la biblioteca dalminese propone anche la scuola di circo, con laboratori di giocoleria e arti circensi a cura dell’associazione Ambaradan. Due i corsi previsti: il primo è dedicato ai bambini dai 5 ai 7 anni e si intitola "Circo Motricità". Ogni mercoledì, dalle 16.45 alle 17.45, da ottobre a maggio, all’auditorium della scuola Aldo Moro, ci saranno delle speciali lezioni per approcciarsi a quest’arte. Il costo è di 170 euro da versare in due rate. Per i giovani aspiranti circensi, dagli 8 ai 10 anni, il 10 ottobre è iniziata la vera e propria scuola di circo: due ore a settimana, il mercoledì dalle 17.45 alle 19.45, sempre all’auditorium della Aldo Moro. Il costo in questo caso è di 240 euro suddivisi in due rate, ma c’è lo sconto del 10 per cento nel caso si iscrivessero dei fratelli e del 20 per cento per i residenti a Dalmine. Per le informazioni e iscrizioni basta inviare un’email all’indirizzo scuolacirco@ambaradan.org o telefonare a Lorenzo Baronchelli al numero 3395695570. I corsi per i bambini sono organizzati con il patrocinio del Comune di Dalmine assessorato all’Istruzione e alla Cultura e con l’associazione "La piccola accademia del tempo libero". Le iscrizioni si possono effettuare in biblioteca il martedì, il venerdì e il sabato dalle 9 alle 12.30, il mercoledì dalle 14.30 alle 18.30.

Articolo pubblicato sul BergamoPost cartaceo del 14 settembre 2018

Seguici sui nostri canali