Per diventare custode di un castello basta chiederlo (entro il 2 maggio)

Hai sempre desiderato essere il custode di un antico maniero? Allora il bando pubblicato dal Comune di Urgnano fa proprio al caso tuo. Candidarsi a custode della Rocca Albani è molto semplice. Basta compilare un apposito modulo che si trova all'ufficio segreteria del Comune. La scadenza è fissata per il 2 maggio alle 12.30. Ovviamente bisognerà allegare tutti i documenti necessari richiesti per convalidare la domanda. La modalità di aggiudicazione poi seguirà vari criteri in base ai quali si può ottenere un punteggio maggiore. Ad esempio si hanno punti in più se in passato si è stati già custodi di strutture simili o se si è residenti a Urgnano. L'unità abitativa che si trova al Castello Albani è costituita da un ingresso, due camere da letto, un salotto, una cucina, un bagno e disimpegno. Per un totale di circa 130 mq. Nell'alloggio non sono compresi però gli arredi. Il locale è pure sprovvisto di strutture per il superamento di barriere architettoniche. L'alloggio di custodia viene concesso con divieto di sub-concessione o cessione in uso (anche parziale) a qualsiasi titolo. L'utilizzo dell’alloggio s'intende limitato esclusivamente ai componenti del nucleo familiare nonché ad eventuali conviventi purché iscritti nello stato di famiglia del titolare della custodia.

L'ingresso nord.

La torretta d'appoggio nord-est.

La torre nord.

L'ingresso nord.

Passaggio degli affreschi con la torre nord.

La torre nord.

Lo scalone d'ingresso.

Il cortile con il porticato sud

Il giardino pensile.

Il giardino pensile.

Il giardino pensile.

Il giardino pensile.

Il giardino pensile.

Il giardino pensile.


La Sala dei satiri.

La Sala dei satiri.

La Sala dei satiri.

La Sala rossa.

La Sala delle grottesche.

La Sala delle grottesche.

La Sala delle grottesche.

La Sala delle grottesche.

La Sala delle grottesche.

La Sala degli ovali.

La Sala degli ovali.

La Sala degli stemmi.


Il camminamento di ronda.

Il camminamento di ronda.

La sala Pio V.

Molte sono le mansioni richieste al custode. Si dovrà occupare dell'apertura e della chiusura dei portoni esterni del castello e dei cancelli del parco annesso. Vigilanza e custodia del beni contenuti all'interno della Rocca. Accompagnamento di possibili utenti e tanto altro. Vietare che all’ingresso dell’area siano depositate o parcheggiate biciclette o motociclette al di fuori dell’area apposita. E tanto altro. L’orario di servizio è indicativamente compreso tra le 7.30 e le 23 di ogni giorno dell’anno. Tranne nel caso di riunioni e attività il cui svolgimento si estende oltre tale orario. L’orario di servizio estivo (dal primo aprile al 30 settembre) va dalle 7.30 con chiusura alle 21, mentre nel resto dell’anno, durante il periodo invernale la chiusura è anticipata ad un’ora prima. Insomma si tratta di un'occasione d'oro... anche se ci sono alcune restrizioni. Ovviamente... In fondo si tratta pur sempre di un castello.
I divieti più curiosi. E quindi, per il futuro custode, non sarà possibile stendere la biancheria all'esterno dell'abitazione, accogliere ospiti o persone estranee senza autorizzazione espressa, tenere animali domestici, coltivare orti, svolgere attività produttive di qualsiasi genere nei locali concessi in comodato d’uso, parcheggiare automezzi all’interno del parco e quant'altro. Sono delle piccole restrizioni e accortezze, poste al fine di salvaguardare il bene storico. Chiunque fosse interessato e volesse informazioni più puntuali può trovarle qui.