Sapori forti

Prima edizione della Sagra Terrona Le papille gustative rotolano a Sud

Prima edizione della Sagra Terrona Le papille gustative rotolano a Sud
Pubblicato:
Aggiornato:

Una volta la Lega, e non solo, se la prendeva con i “terroni”. Oggi il termine ha perso gran parte di quel connotato negativo, perché le cose sono cambiate. Anche le "frontiere" all’ordine del giorno della politica sono altre. Si è trasformato in un epiteto affettuoso. Così anche un posto che fa della tolleranza la sua bandiera, l’Edonè, ha pensato di dar vita a una sagra dedicata ai sapori del nostro Meridione, battezzandola Sagra Terrona, da affiancare all’esperienza di successo della Sagra del Casoncello (che si terrà più avanti).

cannoli_dolceria_manuele-1300x867
Foto 1 di 4
caponata
Foto 2 di 4
Cuoppo-Napoletano_1200x800
Foto 3 di 4
orecchiette-alle-cime-di-rapa
Foto 4 di 4

Dal 18 al 28 luglio, così, il locale di Redona darà spazio a orecchiette, caponata, risotti e cannoli siciliani, senza dimenticarsi delle fritture. Ogni sera concerti, giochi, cinema, piatti speciali, nella splendida cornice del parco stellato. Area bimbi sempre attiva, con giochi ed attività. Splendida l’immagine preparata per la presentazione della kermesse: un Totò Schillaci con gli occhi spiritati tra pizza, arancini, peperoncini, cozze, aglio, fichi d’india, basilico e spaghetti.

I precedenti. A Milano, che è sempre avanti, c’è qualcosa di simile, dedicato ai sapori del sud, che si svolge all’inizio di settembre: la Sagra del Terrone alla Bocciofila della Martesana (via Rovigno 14 e in Naviglio Martesana), organizzata dallo staff del Peperoncino Sud Festival. La kermesse dedica due serate alla tradizione culinaria e ai piatti tipici del Mediterraneo, insieme alla musica dal vivo, tra le pizziche e la Taranta. Orecchiette cime di rape, pasta alla norma con ricotta forte e parmigiana sono solo alcune tra le pietanze in menu, accompagnate dal vino di Lerano, tipico del Salento.

Seguici sui nostri canali