Ex Baslini, la curiosità di Treviglio per il progetto firmato Ferretticasa

Ex Baslini, la curiosità di Treviglio per il progetto firmato Ferretticasa
Pubblicato:
Aggiornato:

A spasso attorno alla grande area recintata sono tanti i curiosi che cercano di sbirciare all’interno. Distrattamente, i pendolari diretti nelle due vicine stazioni; decisamente con più attenzione i “vicini di casa” del quartiere, che per un quarto di secolo hanno convissuto con l’enorme e un po’ inquietante area dell’ex Baslini.

 

 

City in Treviglio: «Speriamo porti nuovi abitanti». «Se tutti gli spazi degradati tra centro e circonvallazione vengono riqualificati così bene, anche noi commercianti non possiamo che esserne contenti – ha detto il presidente dell’associazione Commercianti di Treviglio, Gabriele Anghinoni –. Speriamo che il progetto realizzato porti anche tanti nuovi abitanti. Viviamo in una città bella e a misura d’uomo. Il fatto che venga ad essere conosciuta anche fuori non può che renderci contenti».

«Finalmente Ferretti ha avuto il coraggio di realizzare quello che era nel sogno di tante altre persone», spiega un altro immobiliarista trevigliese, il consigliere comunale Giancarlo Fumagalli. «Ho visto il progetto, è molto attuale e metropolitano, mi piace. Ci vuole coraggio, certo, ma come abbiamo visto a Milano, poi i frutti arrivano. Mi auguro possa accadere anche qui».

 

 

Intanto Ferretticasa, la società costruttrice, ha diffuso la pianta del primo lotto di intervento, quello attualmente in costruzione, e alcuni dettagli sul piano generale che sarà realizzato nei prossimi anni. Il nuovo quartiere residenziale, una volta completo, prevederà anche un asse viario lungo il lato ovest, che di fatto costituisce una piccola “tangenziale ovest” di Treviglio: collegando, senza passare dalla circonvallazione esterna, la Sp472 alla ex SS11 per Milano, punta ad alleggerire il traffico spesso molto intenso che soprattutto la mattina congestiona l’asse viale Piave-viale Montegrappa.

Seguici sui nostri canali