cinque puntate

I giovani raccontano la Bergamo che stanno costruendo per il futuro... in un podcast

"Bergamo city cast" nasce dall'incontro tra l'associazione Bergamo smart city e di Imagine Bergamo (Acli). Primi episodi fuori ora!

Pubblicato:

Cinque episodi, di quarantacinque minuti ciascuno per dare voce ai giovani e sentire da loro quale sia l'idea di città del futuro che hanno in testa e come stanno cercando di concretizzarla.

Tutto questo è Bergamo city cast, un podcast che è anche un progetto per dare voce alle storie di chi sta trasformando il territorio bergamasco attraverso innovazione, creatività e impegno sociale. L'iniziativa è stata presentata mercoledì scorso, il 26 marzo, al Bike Fellas di Bergamo.

«Che forza!»

Il podcast nasce dal connubio tra Imagine Bergamo, il progetto di politiche giovanili delle Acli attivo da quattro anni in provincia, e Bergamo smart city&community, un'associazione che si pone l'obiettivo di dare vita a nuove iniziative per rendere Bergamo una città intelligente e migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini.

Dare voce al cambiamento

Giacomo Angeloni, presidente dell'associazione Bergamo smart city&community sottolinea: «La nostra associazione, proprio come ha fatto in questo caso, appoggia iniziative che possano offrire ai giovani uno spazio in cui raccontare le proprie idee, diffondere le loro iniziative e amplificare l’impatto sociale e culturale delle loro azioni».

bike fellas 5
Foto 1 di 3
bike fellas 3
Foto 2 di 3
bike fellas2
Foto 3 di 3

Dario Acquaroli, coordinatore del progetto Imagine Bergamo, aggiunge: «Perché i giovani siano protagonisti, dando voce al cambiamento, occorre investire su di loro con risorse economiche e generando spazi di narrazione veri: è quello che abbiamo cercato di fare con questo podcast. Bergamo City Cast unisce tecnologia, cultura e sociale, promuovendo valori come inclusione, solidarietà e partecipazione».

Le puntate

Innovazione digitale, inclusione, disabilità, ambiente e music business: questi sono i cinque temi lungo i quali si articola il podcast. Nei primi due episodi - già visibili sul canale YouTube di Bergamo City Cast – si parla di inclusione, con particolare attenzione allo sport e di innovazione digitale, dando spazio alle community che formano i nuovi talenti tech. Le prossime tre puntate saranno invece dedicate a ecologia, disabilità e music business, sempre puntando al dialogo con le realtà lavorative e associative del territorio che conferiscono a Bergamo un'energia comunitaria.

«Una mappatura delle esperienze»

«In un periodo storico in cui l'individualismo è quasi un obbligo, le storie che raccontiamo a Bergamo City Cast vanno nella direzione opposta - dichiara Giovanni Ravasio, curatore del podcast -. Il podcast è il culmine di un processo che ha visto una mappatura delle esperienze e un intreccio tra persone interessate a raccontarsi e a cambiare il volto della nostra città. Ogni  puntata è un'occasione per conoscere le realtà che, a Bergamo e in provincia, promuovono nuove forme di associazionismo, impegno nel terzo settore e innovazione sociale».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali