- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Meno male che è stato venduto, rinascerà a nuova vita portando ricchezza alla Valle con l'augurio che sappia attrarre altri investimenti in modo tale da essere da volano per lo sviluppo di tutta la valle
..ottimo speriamo che questi ricconi del mondo investano anche negli impianti sciistici
Mi chiedo davvero se gli amministratori della futura societa' gestore abbiano valutato bene le difficoltà a raggiungere la nostra valle in certe fasce di orario. Le persone abbienti non tollereranno code, ipotizzerei davvero un servizio navetta "aereo" , tra Orio e S.Pellegrino. l'impatto ambientale di tale scelta come sarebbe? Vedremo.
La strada c’è… presumo sia una barzelletta. Potevamo avere la Paladina-Sedrina già da un decennio e invece non si farà mai. Come il prolungamento della teb, che per questo tipo di turismo non servirebbe a niente e non sarebbe sostenibile coi pochi abitanti rimasti in valle.
La strada c’è; ora avanti con un collegamento ferroviario,proseguendo la Teb2 da Villa d’Alme fino a San Pellegrino..con calma ma risoluti!!!!💪💪💪💪
Intanto non sarà roba per noi bergamaschi, ma tosatura per ricconi americani e asiatici. Che arriveranno in elicottero....
Meglio della strada un collegamento ferroviario!
Adesso però ci vuole anche la strada per arrivarci…