Per fare del bene

Il Patronato apre anche un negozio (lo trovate in via San Bernardino)

Il Patronato apre anche un negozio (lo trovate in via San Bernardino)
Pubblicato:
Aggiornato:

Si chiama "We are temporary" e, come dice il nome stesso, sarà visitabile solo per un periodo limitato di tempo, ovvero tra il 2 e il 23 dicembre. Ma il negozio (ri)aperto al n°42 di via San Bernardino, per la sua seconda edizione, ha comunque molto da offrire. Il progetto nasce all’interno del Patronato Hub, “nodo” di congiunzione di tutte le iniziative che hanno a che fare con l'artigianato produttivo della Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo. Questo Hub rappresenta una vera e propria «fucina d’idee in cui ragazzi, giovani, universitari, artigiani o semplicemente persone curiose di conoscere», un luogo di aggregazione sociale che vuole dare vita a idee da condividere in open source con il territorio attraverso il portale del Fab Lab (Fabrication Laboratory). Nello shop natalizio è possibile trovare prodotti quali felpe e magliette con stampe d’autore assieme a oggetti di design interamente costruiti a mano. Il tutto senza dimenticare il valore aggiunto di questi prodotti, creati attraverso procedimenti che vanno oltre la semplice produzione ma sposa scopi educatici e formativi rivolgendosi anche a persone con situazioni di fragilità. "We are temporary", è anche un laboratorio open dove poter assistere a produzioni in diretta, incontri e performance di vari artisti. I prodotti che vengono venduti provengono, in particolare, da tre progetti del patronato.

Pigmenti_DSC_0060-x
Foto 1 di 8

La Serigrafia Tantemani.

Pigmenti_DSC_0065-x
Foto 2 di 8

La Serigrafia Tantemani.

Pigmenti_DSC_0207-x
Foto 3 di 8

La Serigrafia Tantemani.

Pigmenti_DSC_0234-x
Foto 4 di 8

La Serigrafia Tantemani.

Pigmenti_DSC_0244-x
Foto 5 di 8

La Serigrafia Tantemani.

Samina_pigmenti_08-x
Foto 6 di 8
Samina_Pigmenti_05-x
Foto 7 di 8
Samina_Pigmenti_07-x
Foto 8 di 8

Uno di questi è Pigmenti che da qualche tempo si impegna nella promozione di opere d’arte che abbelliscano le strade della nostra città: quante volte vi sarà capitato, in Malpensata, di buttare l’occhio su alcuni magnifici volti che rendono più piacevole il passaggio. E, grazie alla serigrafia Tantemani, un laboratorio creativo all’interno del Patronato che porta avanti il progetto, queste e altre opere sono diventate veri e propri capi d’abbigliamento personalizzati con stampe anche in 3D. Tra i nomi degli artisti che negli anni hanno collaborato con la serigrafia spicca quello dello street artist internazionale Nemo’s, che per l’occasione aveva dipinto le pareti del birrificio indipendente di Elav e creato anche alcuni stencil per le magliette.

 

negozio-patronato

 

Gli altri progetti che riforniscono il negozio prodotti sono CODEsign e centro Meta. Il primo consiste in un laboratorio di design e re-design autoprodotto. Tra le tanti iniziative c’è anche D|Tantemani, rivolta alle donne con difficoltà familiari, psicologiche, lavorative, sociali e culturali. Attraverso la creazione di manufatti artigianali, sviluppano una nuova visione di sé «come Persone e come Donne» in modo da facilitarne il reinserimento nella società e in ambito lavorativo. Ultimo, ma non certo per importanza, il centro Meta che accoglie ragazzi che non stanno affrontando un percorso scolastico e non hanno un lavoro. Il programma prevede un reinserimento di questi giovani attraverso non solo laboratori che prevedono lavoro manuale ma anche una parte educativa che fornisca un bagaglio di «regole, nozioni e conoscenze che li aiuterà ad entrare nel mondo del lavoro» e ritrovare la fiducia in se stessi.

Seguici sui nostri canali