Meditazione

Il respiro di cavalli e asini per il nostro benessere: a Stezzano e Zanica un... incantesimo

Nei due Comuni dell'hinterland, in un angolo di quiete immerso nella natura, Paola Frigeni ha dato vita a un'iniziativa davvero unica

Il respiro di cavalli e asini per il nostro benessere: a Stezzano e Zanica un... incantesimo
Pubblicato:

di Laura Ceresoli

C'è un suono che non si sente con le orecchie, ma si percepisce con l'anima. Una vibrazione sottile, come il battito d'ali di una farfalla, che si propaga nell'aria e accarezza i confini invisibili tra il mondo umano e quello animale.

A Stezzano e a Zanica, in un angolo di quiete immerso nella natura, Paola Frigeni ha dato vita a un'iniziativa che sembra un incantesimo: Reiki e meditazione con le campane di quarzo non solo per le persone, ma anche per gli animali. Un ponte di energia, un dialogo senza parole che unisce cuori e spiriti in un abbraccio sottile.

«Meditando portiamo equilibrio emotivo, quiete mentale e benessere psico-fisico - racconta Paola, terapeuta energetica, insegnante di meditazione e Reiki usui/holy fire e karuna e specialista nelle vibrazioni sonore cristalline -. Ho creato un'accademia di meditazione che integra diverse tecniche terapeutiche, affinché ciascuno possa trovare la propria via per padroneggiare se stesso. Attraverso il respiro consapevole, il contatto con gli animali e il suono cristallino delle campane di quarzo – strumenti che allineano le frequenze del corpo e dell’anima – accompagno all’unione di corpo, mente e spirito».

Il cuore del suo metodo è la connessione tra i regni umano, animale, vegetale e minerale: «Gli animali non sono semplici compagni di viaggio, ma facilitatori della meditazione. Con il loro respiro e la loro energia, ci guidano nel momento presente, aiutandoci a radicarci nel corpo», dice.

I cavalli, in particolare, sostengono questa pratica riportando l'attenzione dal pensiero incessante al respiro consapevole, favorendo il riequilibrio psicofisico e il rafforzamento del sistema immunitario.

Con loro, ma anche in compagnia di  asini e altri animali da fattoria, Paola organizza sessioni di guarigione e meditazione: «Nessun essere vivente deve essere sfruttato per il benessere di un altro – sottolinea –. La cooperazione è la chiave dell’evoluzione e della crescita personale».

Con oltre nove anni di esperienza come terapeuta (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 20 marzo, o in edizione digitale QUI

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali