Il tributo dell'Associazione Mosaico a Manara e Saita: due sale a loro intitolate
Il primo in quanto fondatore del centro studi per la pace, la seconda, già sindaco di Seriate, come "madrina" della leva civica in Lombardia

Saranno dedicate una al professor Fulvio Cesare Manara e l'altra all'ex sindaca di Seriate e consigliera regionale della Lega, Silvana Saita, le sale formazione dell'Associazione Mosaico, al primo e terzo piano della sede di Bergamo, in via Scuri 1/c.
L'ente, che si occupa di giovani e in particolare di Servizio civile universale e Leva civica lombarda volontaria, ha scelto di ricordare Manara e Saita per «trasmettere alle nuove generazioni il ricordo di due persone che hanno avuto dei ruoli fondamentali per la concretizzazione di quelli che sono i pilastri per l'associazione».
La pace

Il professor Manara, scomparso nel marzo 2016, era docente di Pedagogia e ricercatore dell'Università di Bergamo nel dipartimento Scienze umane e sociali. Si è occupato, in particolare, del tema della trasformazione non violenta dei conflitti. È stato uno dei fondatori di Eirene, centro studi per la pace, la biblioteca specialistica che tratta i temi della nonviolenza e della pace, che collabora con Associazione Mosaico nella promozione e diffusione di questi principi.
La "madrina" della leva civica

Silvana Saita, mancata a febbraio 2025, è stata sindaco di Seriate per due mandati (nel 2004, poi confermata nel 2009), e successivamente consigliera regionale nelle fila della Lega. È la "madrina" della legge regionale che ha istituito la Leva civica in Lombardia.«È la prima volta che Associazione Mosaico dedica, con delle apposite targhe, degli spazi a delle personalità - ha esordito il presidente Claudio Di Blasi - ma abbiamo ritenuto doveroso ricordare due figure a cui, per il loro impegno e operato, dobbiamo molto».
«Sono le nostre radici»
Ha sottolineato: «Stiamo parlando di due persone di spessore e cultura, che si sono impegnate, ognuna nel proprio ambito, per dare un futuro migliore ai giovani. Manara è stato un amico della non violenza, valore trasmesso anche alle nuove generazioni. Saita si è spesa per permettere ai giovani di potersi formazione umanamente e professionalmente. Questo loro impegno fa parte delle nostre radici, ed è importante che le migliaia di giovani che ogni anno ‘passano’ da Associazione Mosaico, possano conoscerlo grazie alla scelta di intitolare proprio le sale formazione a loro».