domenica 10 ottobre

In piazza Matteotti torna la castagnata benefica con raccolta fondi per gli stomizzati

I volontari del Ducato di Piazza Pontida accenderanno tre giganteschi fuochi per arrostire le "boròle". Ci sarà anche il vin brulé

In piazza Matteotti torna la castagnata benefica con raccolta fondi per gli stomizzati
Pubblicato:
Aggiornato:

Castagnata benefica domenica prossima (10 ottobre) in piazza Matteotti: nel centro di Bergamo torna la raccolta fondi organizzata ormai da alcuni anni dall'Associazione bergamasca stomizzati, con l’obiettivo di sostenere coloro che portano una stomìa.

I volontari del Ducato di Piazza Pontida accenderanno tre giganteschi fuochi su cui faranno cuocere le castagne, che verranno offerte ai passanti. Le "boròle" dei Gioppini del Ducato, particolarmente apprezzate, saranno accompagnate dal vin brulé.

«La castagnata è l'occasione per far conoscere ai bergamaschi le problematiche che devono affrontare i numerosi portatori di stomìa – spiega l’associazione che ha sede in via Ghislanzoni e che fa capo alla Fais -. Questa festa vuole anche essere il segnale della ripresa degli incontri che mensilmente organizziamo per trattare argomenti proposti da specialisti e dagli stomaterapisti delle strutture ospedaliere, fornendo suggerimenti e indicazioni sulla gestione delle stomìe diverse per ogni paziente».

Gli incontri sono aperti a tutti i cittadini. Il primo, a ingresso libero, è in programma sabato 16 ottobre, dalle 10, nell'auditorium di San Sisto a Colognola. L'argomento al centro del dibattito verrà deciso nei prossimi giorni.

«L'Associazione bergamasca stomizzati – conclude il comunicato stampa - ha promosso svariate iniziative per il riconoscimento della gratuità nella fornitura di presìdi sanitari e per l'apertura di ambulatori di riferimento negli ospedali dove si praticano questo genere di interventi chirurgici. Per prima in Italia si è impegnata per l'installazione di supporti necessari agli stomizzati che necessitano di servizi igienici nei luoghi pubblici, come supermercati, cinema, teatri, locali pubblici».

Il Comune di Bergamo, tra l’altro, è stato il primo in Italia ad aver previsto di uniformare i bagni pubblici alle esigenze degli stomizzati, attrezzando quelli dedicati ai disabili.

Seguici sui nostri canali