Quarta edizione

L'appuntamento è alla Roncola di Treviolo: i baby alpini tornano al campo scuola

Dal 26 al 29 giugno, per i nati dal 2012 al 2015 e per i 2011 già frequentanti. Novità e appuntamenti fissi, come il pronto soccorso con i volontari

L'appuntamento è alla Roncola di Treviolo: i baby alpini tornano al campo scuola
Pubblicato:

di Monica Sorti

Si terrà dal 26 al 29 giugno il quarto Campo scuola alpino organizzato dal gruppo alpini di Treviolo, per i nati dal 2012 al 2015 e per i 2011 già frequentanti.

«Nonostante siamo alla quarta edizione, l’obiettivo è sempre quello di rinnovarci - spiega il segretario Simone Frigeni -. Pur essendo l’iniziativa rodata, ogni volta la ricostruiamo da zero per proporre una programmazione diversa, almeno negli attori, rispetto a quella dell’anno precedente, in modo da poter dare qualcosa di nuovo ogni volta anche ai ragazzi che sono alla seconda o terza partecipazione». Frigeni sottolinea che c’è anche chi ha partecipato a tutte e quattro le edizioni.

Oltre alle novità ci sono pure gli interventi fissi. «Uno di questi è il “Pronto soccorso”, che manteniamo tutti gli anni con l’associazione dei volontari di Treviolo. Quest’anno abbiamo chiesto loro di fare un’attività molto particolare, ossia simulare lo scenario di un incidente con l’intervento dell’ambulanza».

Intanto c’è già la scaletta quasi definitiva della programmazione. «La prima giornata partirà con attività fisiche e motorie e allestiremo un mini percorso di guerra con un preparatore atletico». Il secondo giorno il campo scuola ospiterà la polizia stradale del comando di Bergamo, che tratterà il tema dell’educazione stradale per i ragazzi, parlando dei mezzi specifici per quell’età, quindi la bicicletta e il monopattino, oltre che dei rischi connessi al loro utilizzo. Ci saranno anche i carabinieri del comando provinciale che arriveranno con l’unità cinofila antidroga.

Nel pomeriggio tutti sulla parete di arrampicata. «La novità è che quest’anno la installeremo direttamente al nostro campo e sarà affittata grazie alla collaborazione con il Cai». Il sabato mattina sarà dedicato al tiro con l’arco, mentre il pomeriggio il gruppo amatoriale The Blu King di Seriate, che si occupa di addestramento cinofilo, proporrà ai ragazzi un’esercitazione per la ricerca delle persone scomparse.

Frigeni racconta come è nata l’idea del primo campo. «Alcuni dei nostri soci alpini che partecipavano come capi squadra ai campi scuola storici della bergamasca hanno pensato, visto che si andava ad aiutare gli altri, di provare anche a farlo in casa nostra».

Dopo il primo, nato con meno di 50 partecipanti, la cosa ha poi preso piede tanto che, alla scorsa edizione, i partecipanti erano 75. «Anche se il nostro tetto è 70, perché poi logisticamente la gestione diventa complessa, anche solo per le colazioni, i pranzi e le docce. Siamo contenti perché quasi il 50 per cento dei vecchi partecipanti si iscrive all’edizione successiva e questo è un buon risultato perché vuol dire che il campo piace e che i ragazzi vogliono ripetere l’esperienza» (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 22 maggio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali