"Legami di pane"

Lotta allo spreco alimentare: recuperati e redistribuiti 300 quintali di prodotti ad Albino

Un progetto virtuoso cdi solidarietà sociale, che trasforma le eccedenze alimentari in aiuto concreto per le famiglie in difficoltà

Lotta allo spreco alimentare: recuperati e redistribuiti 300 quintali di prodotti ad Albino
Pubblicato:

di Fabio Gualandris

È stato reso noto il bilancio della attività 2024 di “Legami di pane”, progetto di lotta allo spreco alimentare e solidarietà sociale, di Albino.

«Lo spreco alimentare è sicuramente uno dei fenomeni più paradossali della società in cui viviamo - spiega Cinzia Bettinaglio, referente del progetto per la cooperativa sociale “Il cantiere” -, e non sembra indietreggiare. L’enorme quantità di alimenti e bevande che buttiamo via (secondo i dati del Waste watcher international observatory on food and sustainability) ne è il segno più inaccettabile. Ma le eccedenze alimentari possono però diventare opportunità attraverso una loro distribuzione che promuove la solidarietà sociale e diventa azione di lotta alla povertà».

E l’obiettivo del progetto “Legami di pane” è proprio questo: «Mettere in funzione un circolo virtuoso ed ecosostenibile, così il potenziale alimento in eccedenza, diventa risorsa che non solo sfama, ma aiuta le relazioni, mette in contatto volontari e persone in difficoltà economica nell’ottica del “riconoscimento” reciproco e a partire dalla comune umanità».

Qual è la situazione di povertà economica delle famiglie nel Comune di Albino?

«Rimane sostanzialmente stabile, anche se rileviamo una lieve flessione al ribasso nei numeri delle famiglie aiutate (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 20 febbraio, o in edizione digitale QUI

Seguici sui nostri canali