Avvio delle attività 2019

Musica, maestro Gianmarco Bagutti C’è pure Andrea Pucci, a fin di bene

Musica, maestro Gianmarco Bagutti C’è pure Andrea Pucci, a fin di bene
Pubblicato:

Musica da maestro e risate d’autore domenica 24 febbraio, ore 16 (ingresso gratuito), al Creberg Teatro. Va in scena il tradizionale appuntamento inaugurale delle attività (per il 2019) dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà. In programma il concerto dal titolo “Le nostre canzoni, storia ed emozioni, cantiamole insieme”, con l’Orchestra Gianmarco Bagutti. Nel corso dello spettacolo sarà presente anche un caro amico dell’accademia, il comico Andrea Pucci, che intratterrà il pubblico con uno dei suoi sketch. L’evento è a inviti: per garantirsi un posto è possibile ritirare la locandina e i biglietti all’ufficio di via Monte Gleno 2/L, alla Cittadella dello Sport, dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì (oppure telefono 035.271172, e-mail: accademia@tennisvip.it).

 

 

Dal 2002 al 2018 l’Accademia dello Sport, sotto la spinta del fondatore Giovanni Licini, del consiglio direttivo e di tutti i suoi collaboratori, ha donato in beneficenza la cifra record di 1 milione e 400mila euro. Sul palco cittadino saliranno le associazioni che nel corso del 2018 hanno beneficiato dell'aiuto dell’accademia: Associazione S.O.S. Oncologia San Marco (che ha potuto acquisire un ecografo tridimensionale di ultima generazione da utilizzarsi per diagnosi di prevenzione nonché di ausilio in sala operatoria durante interventi di natura oncologica), l’Associazione Disabili Bergamaschi (per la realizzazione di un percorso propedeutico a favore di persone in disabilità e a causa di incidenti stradali o malattie, che sono costretti a deambulare su carrozzine) e Associazione per l’aiuto al neonato (per l’acquisto di attrezzature e diagnosi non invasive di bimbi nati prematuri). «La salute - dice Licini - è il bene più importante che ogni persona vorrebbe avere. L’aiutare gli altri è estremamente bello e gratificante; purtroppo gli aiuti non sempre vengono destinati a “terzi”, anzi a volte toccano in modo diretto e da vicino anche i collaboratori e i donatori. Una ragione in più per essere vicino alla nostra associazione sia prestando la propria opera che aiutandola economicamente». È stata inoltre sostenuta la realizzazione di una pista sintetica di sci ad Amatrice, in collaborazione con Max Blardone (campione di sci) per aiutare la popolazione del territorio, segnata dal terremoto dell’agosto del 2016, a dar vita a una nuova attività sportiva.

 

 

Due parole sull’Orchestra Italiana Bagutti. Con una carriera consolidata in oltre 40 anni di attività, che l’ha resa la formazione più rinomata nel settore dello spettacolo sul territorio nazionale, vanta musicisti di talento e voci straordinarie capaci di confrontarsi con tutti i generi musicali. Riesce a coinvolgere un pubblico vasto e variegato per gusti e fasce d’età, grazie anche al carisma di Gianmarco Bagutti, figlio del fondatore Franco. La scaletta dell’esibizione di domenica al Creberg Teatro è vastissima: si va da “Gloria” di Umberto Tozzi a “Pensiero” dei Pooh passando da “Azzurro” di Adriano Celentano (ma l’ha scritta Paolo Conte), “Ci vorrebbe un amico” di Antonello Venditti, “Nessun dorma” di Luciano Pavarotti, “La solitudine” di Laura Pausini, “Il pescatore” di Fabrizio De Andrè, “Acqua azzurra acqua chiara” di Lucio Battisti, “Grande grande” di Mina. Ricco anche il repertorio internazionale, con “Bohemian Rapsody” e “We are the champions” dei Queen, un medley di Ricky Martin, “The best” di Tina Turner, “Crocodile rock” di Elton John, “Grace Kelly” di Mika e tante altre.

Seguici sui nostri canali